MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Pistilli, Risultati di una indagine: il convento di San Nicola a Tolentino nel Medioevo, ivi, pp. 259-278; H. Dellwing, Evoluzione del chiostro di S. Nicola di Tolentino, ivi, pp. 279-288; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro, in Ratio ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] da S. Paolo all'Orto (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo) o quella di S. Frediano, che testimoniano una ininterrotta evoluzione pittorica basata in particolare su questa tipologia iconografica, tra i cui prodotti più significativi resta la croce dal S ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] incompiutezza, più che una veloce esecuzione, sono in accordo con la filosofia di K. perché vissute come una condizione di evoluzione e non come difetto. K. ha operato sempre dove gli era possibile applicare e sviluppare la sua estetica di conflitto ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] le risorse inespresse e inutilizzate messe a disposizione della società e dello sviluppo della città moderna dall'evoluzione tecnologica. L'attività degli S. si è in particolare orientata alla definizione architettonica dei sistemi infrastrutturali ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] diffondono strutture molto più grandi e spesso caratterizzate da una tecnica costruttiva mista, in pietra e legno: evoluzione tipologica che ben rispecchia quella che si verifica dal puro ideale agonistico greco, aristocraticamente sacrale, verso una ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , L., La terre et l'évolution humaine. Introduction géographique à l'histoire, Paris 1922 (tr. it.: La terra e l'evoluzione umana, Torino 1980).
Foucault, M., L'occhio del potere, introduzione a Panopticon, ovvero la casa d'ispezione, di J. Bentham ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] primitivo, esclusivamente l'argilla cotta, che prevale anche più tardi; nelle costruzioni più costose, in periodi di maggiore evoluzione, viene adoperato anche il marmo. Per gli ordini di tegole esterne e quindi maggiormente visibili sul lato della ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ripetitività, in altri esempi si trovano già maturate esperienze destinate a incidere sullo sviluppo progettuale successivo e sulla evoluzione stessa della concezione della c. ideale.Un prototipo è costituito per l'Italia da Villafranca di Verona ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] nei suoi confronti, notevoli differenze, soprattutto al livello dell'abside e del transetto della chiesa, ed è aggiornato sull'evoluzione dell'architettura portoghese del sec. 14°; lo prova l'influenza esercitata dall'abside della Sé di Lisbona e da ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] del Male, ora risolleva il peccatore pentito; alcune iscrizioni chiariscono il senso simbolico della composizione. L'evoluzione verso la forma classica del portale romanico si compie nel piccolo portale meridionale, pervenuto assai rimaneggiato, che ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...