La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] (A.J. Hitchcock, H.W. Hawks, N. Ray ecc.). Tale nozione avrà uno straordinario influsso nell’estetica, ma anche nell’evoluzione del mercato e dell’immaginario del cinema, e avrà un peso cruciale nella formazione delle tendenze del cinema mondiale tra ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Ma quest'ideale non ha nulla a che vedere con il socialismo ‛scientifico' che è lo studio delle leggi che governano l'evoluzione dell'organismo sociale" (v. Kautsky, 1906; tr. it., p. 172). Ben a ragione, quindi, ‟Marx ha cercato di prescinderne per ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nel XIX e nel XX secolo. "Gli storici della 'via particolare' ritengono che la responsabilità dei drammatici errori nell'evoluzione della storia tedesca, culminati nel 1933 nella presa di potere nazionalsocialista, vada attribuita in primo luogo alla ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] non di meno che il calcolo abbia un significato non effimero. Possiamo chiederci se sia più fondamentale pensare alla struttura e all'evoluzione dell'Universo come a un calcolo o come a una conseguenza di leggi della natura. 0, mettendo insieme i due ...
Leggi Tutto
lacune di Kirkwood
Paolo Paolicchi
Zone scarsamente popolate di asteroidi nella loro distribuzione nella fascia principale, corrispondenti a orbite con i semiassi maggiori per i quali si ha una risonanza [...] qualitativo fra queste lacune e le maggiori risonanze di moto medio è chiaro e ben noto; un’analisi dettagliata dell’evoluzione dinamica degli oggetti che si formano o che entrano, per processi diversi, nelle risonanze, è molto più complessa. Il ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio [Der. di ondulato] [LSF] Che si manifesta con onde e oscillazioni (scosse o. di un terremoto, ecc.) o è costituito da onde (energia o., cioè che si propaga per onde, ecc.) oppure [...] ), basata sull'idea che le particelle elementari si propaghino sotto forma di onde materiali; più specific., la descrizione dell'evoluzione temporale di un sistema microscopico per un mezzo di una funzione d'onda, il quadrato del cui modulo esprime ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] internazionale, sino a quella interiore – può giungere alla fine di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come «assenza di guerra»
Forme di pace
L’idea di pace può ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] vale a dire non solo relativi al campo dell'informatica (per il quale furono specific. ideati come naturale evoluzione dei corrispondenti circuiti elettronici allora utilizzati), ma anche, e soprattutto, per le applicazioni più varie in settori molto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di fabbrica: S. Weil, G. Navel, D. Mothé, D. Linhart, M. Haradtzy, H. Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come Metello - il personaggio di V. Pratolini che portava il berretto, la giacca corta e un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] diversi bacini (per es., crosta, oceano e mantello) hanno avuto infatti obiettivi parziali, come lo studio dell’evoluzione isotopica e degli elementi in traccia del mantello o la comprensione della crescita della crosta, spesso delimitati nell ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...