Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] sull'identificazione con un partito o un'ideologia, e pluralista.
Il nodo centrale che un simile tipo di evoluzione richiedeva venisse ormai sciolto era quello della posizione dei comunisti occidentali di fronte alla pratica e ai valori della ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] o ancora una variazione della sua distribuzione nello spazio e nel tempo" (v. Angelini, 1977, p. 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di modificare l’assetto bicamerale ‘paritario’ creando una Camera delle regioni); dall’altro lato, e in modo più nascosto, l’evoluzione dei rapporti tra i cittadini e i poteri, tra le libertà civiche e le autorità amministrative fu molto più lenta ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] è svolta fra ostilità di principio e connessioni interessate, i problemi sono molto più complessi. Mentre infatti l'evoluzione tecnologica e le necessità strategiche delle due istituzioni e delle due industrie hanno contribuito a ridurre differenze e ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] terrestre, processi di rinnovamento che hanno dato luogo a un vivace dibattito e che stanno portando a una profonda evoluzione di quella che si può chiamare la filosofia di base della rappresentazione del campo magnetico terrestre. La metrologia ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] rispettiv., dalla conservazione della massa, dal trasporto dell'energia e dalla conservazione della quantità di moto. Per l'evoluzione del concetto di f., v. fluidi, storia delle teorie dei. ◆ [FML] F. classico di sfere impenetrabili: modello teorico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] . Ci si aspetta quindi di incontrare più di una tradizione o di un tipo di educazione nelle madāris, la cui evoluzione nel corso del tempo vide varie divergenze e convergenze.
La trasmissione del sapere basata sulle biblioteche: secc. VIII-XII
Dopo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] medievale antico, sono distribuite, nella quarta tavola, tra il I, il II e il IV grado in modo coerente alla loro successiva evoluzione nel mandarino.
Le dieci tavole delle finali contengono due finali ciascuna, divise in pi o 'aperte' e xi o 'chiuse ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] effetti dinamici sulle galassie e sugli ammassi di galassie, la materia oscura potrebbe anche concorrere a determinare l’evoluzione dell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoria della relatività generale, infatti, la geometria dello spazio dipende ...
Leggi Tutto
interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] . Quella di tipo tecnico è la più nota: basti pensare al mondo delle telecomunicazioni, al software e alla continua evoluzione dei sistemi di calcolo. L’impiego domestico delle tecnologie informatiche ci mette ogni giorno di fronte all’esigenza di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...