Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] , e si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L'indagine sull'evoluzione a medio e a lungo termine della domanda e dell'offerta di petrolio svolta in base a tale metodo dal Workshop on ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] greca), bisogna osservare che gli stessi Romani l'adottarono frequentemente per definire la propria identità culturale, l'evoluzione della quale dipendeva in misura notevole dai Greci. Per i Romani, infatti, la praticità significava possesso delle ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e di altri sui dirigenti sovietici sono a questo riguardo illuminanti.
Alcune intuizioni di Rizzi e di Burnham sull'evoluzione della posizione sociale dei dirigenti sono state riprese in opere di migliore impianto teorico da studiosi che, come Wright ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] quasi totalità dei suoi film e da cui non si staccò più, fino a perdere i contatti con le ulteriori evoluzioni, che si susseguivano peraltro senza sosta, dell’ancor giovanissima settima arte, come fu soprannominato il cinema.
Fattore determinante di ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] ’ ‹č›, ormai sentito come distinto dal fonema velare conservatosi intatto davanti ad a, o, u e a consonante. Da quest’evoluzione è derivata una pluralità di valori del grafema c nelle lingue romanze e nelle altre lingue moderne che hanno accolto l ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] negli effetti che da essa conseguono; per es.: a) nella teoria dei sistemi dinamici (➔ sistema), quando equazioni di evoluzione dotate di una certa simmetria danno luogo a soluzioni stabili, o metastabili, asimmetriche; b) in meccanica statistica, e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . Che l'Asia, industrializzata e in via di sviluppo, stia diventando il baricentro della produzione mondiale è mostrato chiaramente dall'evoluzione del peso relativo di questa regione. Mentre essa formava (insieme con l'Australia e l'Oceania) il 18,5 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di Pio XII di fronte alla Shoah si tenga presente anche M. Phayer, La Chiesa cattolica e l’Olocausto. L’evoluzione del pensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf Hitler alla condanna ufficiale dell’antisemitismo nel 1965, Roma 2001.
46 Cfr. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Infatti il contesto sociale, culturale e politico del nostro Paese ha frenato, e talvolta ostacolato, la nascita e l’evoluzione della disciplina della mente, normale e patologica. Da una parte, vi sono ragioni di carattere storico più generale (il ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia dei materiali. In questo campo la competizione sportiva e l'evoluzione dell'informatica hanno un ruolo importante nell'innovazione. La progettazione degli scafi per la Coppa America o per le ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...