ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , pp. 3-19; R. Bonelli, La ''questione del transetto'' in una inedita lettera del Nardini al Fumi, ivi, pp. 21-31; R. Pardi, Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del sec. XII, BArte, s. VI, 65, 1980, 7, pp. 1-30; A. Curuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sala centrale, un portico a colonne e una corte situata a nord; esso si configura più come esito originale di un'evoluzione locale che non come derivazione da tipologie architettoniche greche (casa a megaron) o iraniche (ad es., apadāna di Susa ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] le cui ricostruzioni furono parimenti incominciate nella prima metà del sec. 12°, non consentono di valutare appieno l'evoluzione del linguaggio delle maestranze veronesi, che, nelle numerose costruzioni realizzate nel corso del secolo - Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] religioso sia alle esigenze liturgico-funzionali. Per quanto riguarda le chiese romaniche, l'andamento di tale evoluzione si trova di regola in stretta relazione con le dinamiche costruttive elaborate nello svolgimento del corpo presbiteriale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] maggiore, ma intorno agli anni trenta del sec. 12° sia Durham sia Lincoln (Lincolnshire) erano interamente voltate. Tuttavia l'evoluzione delle coperture a volte in I. mutò il proprio corso. Le volte costolonate del coro di Durham (1093-1104) erano ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] alcune stime, nel 1980 il rapporto tra nuclei familiari e unità abitative era di 123 a 100. Se si considera l'evoluzione del rapporto tra numero di matrimoni e numero di nuove abitazioni, la situazione appare in via di peggioramento: tra il 1973 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] a Kalopanaghiotis le opere del sec. 13°, in uno stile comneno attardato e lievemente rigido, mostrano una certa evoluzione iconografica, non ultimo nella peculiare scelta dei soggetti e nell'inclusione di alcuni motivi araldici di ispirazione latina ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di norma in nove settori a mezzo di grandi arcate poggianti sui muri d'ambito e su quattro colonne libere. L'evoluzione tipologica sembra indicare una ricerca, analoga a quella osservata per altri tipi, di progressiva dilatazione dello spazio, in cui ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dinamiche metropolitane. Se una qualche generalizzazione è lecita si può dire che la città infinita rappresenta l'evoluzione della forma metropolitana nell'epoca postfordista. La provincia si è presa la rivincita, insomma.
Naturalmente questo non ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] romanica di S. Gregorio e le sue vicende artistiche, ivi, pp. 63-105; L'Umbria (Italia romanica, 3), Milano 1979; R. Pardi, Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto Medioevo alla fine del secolo XII, BArte, s. VI, 65, 1980, 7, pp. 1-30; M. Salmi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...