Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] rapporti economici venutasi a formare con lo sviluppo della mole dei traffici e delle nuove esigenze create dall'evoluzione nella tecnica degli scambî, specie dopo la rottura del sostanziale equilibrio tra i potenziali economici e produttivi dalle ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] cautele, dei noti rischi coperti dalle assicurazioni sulla vita, infortuni, incendi, R.C.A., ecc.
In tali studi, l'evoluzione moderna si basa non solo sul concetto frequentista di probabilità ma anche su quello soggettivo, applicando il punto di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] tecnica dell'irrigazione a goccia, in La Bonifica, 3, 1976; Associazione Idrotecnica Italiana, Aspetti tecnico economici dell'evoluzione dei sistemi irrigui, Convegno Nazionale di Ostuni, in Idrotecnica, 5, 1976; H. J. Finkel, Handbook of irrigation ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] predefinite, allora ci si pone esattamente nelle condizioni di chi crede la biblioteca solo un vecchio organismo superato dall'evoluzione dell'informatica. Ma ciò che i computer, i data base, gli archivi elettronici interrogati on line non sono in ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di natura erariale dovrebbero mettere un freno al potere discrezionale degli organismi pubblici (v. Brennan e Buchanan, 1980).
Struttura ed evoluzione dei bilanci pubblici
Aspetti generali
Un'analisi della struttura della spesa pubblica e della sua ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di evidenziare i rapporti tra la rivoluzione industriale e le trasformazioni nel mondo rurale, le condizioni demografiche e l'evoluzione delle strutture familiari.
7. Il mutamento demografico
Un problema sul quale si è incentrato l'interesse degli ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] stata insieme effetto e causa della finanziarizzazione dell'economia mondiale e, per questa via, delle economie nazionali; questa evoluzione è stata infatti propiziata ed esaltata dalla crescente liberalizzazione degli scambi reali e monetari e dalla ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] rende più facile la loro negoziazione in termini monetari. Una soluzione del genere però fa basare le regole per l'evoluzione dei redditi sulla dinamica dell'indice dei prezzi oltre che su quella della produttività. In altri termini, può essere vero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] contrariamente allo scetticismo di Pareto), passibile di un’importante implicazione pratica in quanto, «illuminando la via dell’evoluzione» del fenomeno economico, indica «il punto d’applicazione e la direzione in cui gli sforzi della volontà devono ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] G. Baldasseroni e restò in carica fino alla caduta della dinastia lorenese palesando una colpevole sordità rispetto all'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana.
La durezza eccessiva della sua politica interna fu sottolineata persino dal barone ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...