Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] ’uso, ma soprattutto di una lingua moderna, permise a Manzoni di creare uno strumento espressivo di gran peso sull’evoluzione dell’italiano. I promessi sposi hanno avuto successo anche fuori della letteratura: nell’editoria illustrata e popolare, nel ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] tutte le manifestazioni di vita di un popolo o di un insieme di popoli in un particolare periodo della loro evoluzione o nell'arco complessivo della loro esistenza
Le origini del termine
Il termine civiltà deriva dal latino civilitas, una parola ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di tipo socialista, la crescita industriale e tecnologica avrebbe finito col disporre quelle società lungo un medesimo asse di evoluzione, accentuando i loro tratti di analogia e di similarità. Il termine di paragone usato per distinguere i vari ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] ha contribuito al cambiamento degli strumenti della guerra (specificamente degli armamenti) reso possibile a sua volta dall'evoluzione tecnologica. Tale evoluzione è stata sostenuta da tre fattori: dal fatto che i fondi per la ricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dei materiali
Materiali come la pietra, il rame, il bronzo e il ferro sono stati fattori essenziali della passata evoluzione dell'uomo. In effetti molti studiosi considerano i materiali come uno stimolo fondamentale per lo sviluppo della civiltà. Per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] e il moto relativo, che si chiamano propr. rotazione e moto di rotazione. (d) Figurat., rilevante cambiamento o evoluzione di opinione. ◆ [ASF] La traiettoria ellittica (orbita) che un satellite descrive periodicamente intorno al suo pianeta, un ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] mortalità sulla sopravvivenza delle donne in età feconda: nei paesi in via di sviluppo, che sono più indietro nel processo di evoluzione demografica, il numero dei figli che ogni donna in età feconda deve mettere al mondo è più elevato, in quanto si ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che si evolvono in modo continuo e che all'improvviso, quando appunto si ha la catastrofe, cambiano radicalmente tipo di evoluzione dando origine a nuove forme di vita (morfogenesi, in biologia) o, più in generale, a nuove forme di comportamento. I ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diagnosi] [ELT] [INF] Relativo all'individuazione e alla correzione automatica di errori nelle procedure di calcolatori elettronici; per es., messaggi [...] sottoporre le componenti di un elaboratore a sollecitazioni definite e note, in modo da poterne verificare il corretto funzionamento, o che permettono di seguire l'evoluzione di un programma in maniera da individuarne le istruzioni e i passi critici. ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa [Comp. di morfo- e -logia, termine introdotto da W. Goethe nel 1785 (ted. Morphologie) per indicare l'anatomia comparata] [LSF] In genere, studio e descrizione delle forme, con [...] , la con-formazione delle coste oceaniche. ◆ [GFS] M. terrestre: lo stesso che geomorfologia, cioè lo studio scientifico delle forme del suolo, della loro genesi e della loro evoluzione, sia per l'intera Terra, sia per determinate zone di essa. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...