criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] linear cryptanalysis, differential cryptanalisys), funzioni hash. Da un punto di vista storico, la criptoanalisi ha seguito l’evoluzione della tecnologia informatica e in particolare la complessità crescente dei metodi criptografici di volta in volta ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] tempo geologico (➔ deriva dei continènti).
Linguistica
Tendenza strutturale di ogni lingua verso un determinato tipo di evoluzione. Si tratta di un concetto molto importante nella linguistica strutturale, anche per le applicazioni a problemi storici ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , e dall'esterno si fanno riconoscere, come appartenenti a un gruppo o svolgenti una determinata funzione sociale. Il ritmo di evoluzione di questi abiti è lentissimo. La divisa del guerriero, invece, si evolve al ritmo delle guerre, e dall'una all ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, e in Gran Bretagna nel secondo dopoguerra (Piano Beveridge). In Italia l'evoluzione ha inizio negli anni ottanta del secolo scorso, riceve un impulso nel primo dopoguerra e in seguito alla crisi degli ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] risultato comporterà il superamento, nel medio-lungo termine, di una serie di sfide tecnologiche, fra le quali: l’evoluzione dei dispositivi SDR (Software Defined Radio), con aumento delle velocità di trasferimento dati supportate e con capacità di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] delle popolazioni Bantu durante l'età del Ferro. Ciò nonostante, i dati disponibili permettono di affermare che l'evoluzione dell'agricoltura in Africa fu un processo molto elaborato, in cui intervennero sia stimoli esterni sia innovazioni locali ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] nonché tra questi e ritmo fisiologico, costituisce l'oggetto di studio delle discipline pedagogico-musicali e della musicoterapia.
1. Evoluzione di un concetto
Una delle prime testimonianze scritte del termine ῥυθμός è in un frammento di Archiloco (6 ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] angoli tra visuali (astrolabi, quadranti murali, ecc.), ma non ad aumentare il potere dell'occhio; la loro evoluzione, verso strumenti di apertura (diametro utile dell'obiettivo) e lunghezze focali, quindi di ingrandimento angolare, sempre maggiori ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] all': II 488 c. ◆ [ANM] R. chiusa: v. funzioni di variabile complessa: II 775 e. ◆ [TRM] R. critica: nell'evoluzione di un fenomeno, il passaggio in uno stato critico; anche, il tratto che rappresenta ciò nei diagrammi descrittivi del fenomeno ...
Leggi Tutto
morte
mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche [...] ritorno alla vita, di per sé o a seguito di un trattamento di rianimazione. ◆ [ASF] Linea di m.: nel diagramma dell'evoluzione di un sistema, linea che corrisponde alla dissoluzione del sistema medesimo (per es., v. pulsar: IV 627 c). ◆ [MCS] Ordine ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...