Antropologa sociale inglese (San Remo 1921 - Londra 2007). È nota soprattutto per i suoi lavori sulle culture e sul simbolismo, riguardo al quale ha scritto una delle sue opere più importanti, Purity and [...] ha insegnato fino al 1988 in varie università. Ha condotto ricerche sul campo in Africa, nell'exCongoBelga (oggi Repubblica Democratica del Congo), studiando in particolare il simbolismo religioso dei Lele del Kasai, che ha interpretato sulla base ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Centrale) - formata anch'essa nel 1964, che comprendeva il Camerun, la Repubblica Centroafricana, il Congo-Kinshasa (exCongoBelga, poi Zaire), e il Congo Brazzaville - e della rivale UEAC (Union des États de l'Afrique Centrale), formatasi poco dopo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] degli anni 1930.
1926-27: si infiamma la rivolta nel Congobelga (nuovi moti nel 1931-32).
1931-1939 Prima crisi del Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] interna e dall'aggressività verso l'esterno dei deboli Stati ex coloniali.
Qualunque sia la causa, il problema che le richiesta straordinaria di Leopoldo del Belgio a nome della sua Associazione Internazionale dell'Alto Congo (AIC) di controllare gran ...
Leggi Tutto
Sociologo e politico statunitense (Detroit 1904 - New York 1971); dal 1938 prof. di scienze sociali alla Howard University, nel 1950-52 a Harvard. Durante e dopo la guerra fece parte di numerose commissioni [...] internazionali, come esperto di questioni africane, negre e coloniali; alto funzionario dell'ONU, fu mediatore delle N. U. in Palestina (1948) e osservatore nel Congoex-belga (1960, 1962). Nel 1950 gli fu assegnato il premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto