Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] Barth, e l'antropologica cristologia dal basso, qual è stata recentemente rappresentata da Wolfhart Pannenberg. Quali che siano le decisioni excathedra in questa materia, abbiamo in realtà a che fare non con un'alternativa, ma con prospettive che si ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , espressa peraltro con una formula che la collegava alla fede della Chiesa e la limitava alle definizioni dottrinali pronunciate excathedra (il che non era così scontato per l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu proclamata in ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] dell'autorità papale nella Chiesa cattolica romana, rafforzato dalla tesi dell'infallibilità del papa quando parla excathedra affermata dal Concilio Vaticano I del 1869. La Chiesa cattolica romana ha caratteristiche del tutto peculiari ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nel sacrosanto sinodo Tridentino»89. E il 16 luglio 1870 fu proclamato il dogma dell’infallibilità papale excathedra, che coronava secoli di monarchia pontificia e costituiva quindi un preventivo risarcimento giunto a poche settimane dall’esecrata ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] fino alla dogmatizzazione dell’infallibilità pontificia excathedra, come un organismo immutabile di dottrine Romagna erano abituati a un’attività collettiva, ma non i vescovi degli ex ducati. L’avvio dell’attività collettiva si ebbe tra il 1891 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dato che, peraltro, contribuiva a tenere al mimino statutario le retribuzioni dell’insegnamento. Se non le lezioni excathedra, peraltro spesso deserte e regolamentate da norme statutarie rigide e antiquate, l’insegnamento privato dava la possibilità ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] contrapporre all'avviato processo di unificazione l'ipotesi tardiva di una confederazione italiana) e l'infallibilità del pontefice excathedra. Precorrendo i tempi della definizione del dogma, sin dal 1846, in una pastorale scritta per l'elezione di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] dei singoli vescovi deriva da lui, che il papa è superiore al concilio e che è infallibile quando parla excathedra.
Opera di erudizione è la Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci Capuccinorum, Venetiis 1747, ancora oggi utile fonte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] voleva da lui alcune garanzie, nell'879 invase senza indugio l'ex Regno longobardo d'Italia, che lasciò per far ritorno in patria ), pp. 47-75; N. Staubach, Herkules an der "Cathedra Petri", in Iconologia sacra. Mythos, Bildkunst und Dichtung in der ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Iohanne(s) cognomen/to Mercurio ex s(an)c(ta)e eccl(esiae) rom(anae) presbyte/ris ordinato ex tit(ulo) s(an)c( ss.
P. Batiffol, L'empereur Justinien et le Siège apostolique, in Id., Cathedra Petri, Paris 1938, pp. 267-79.
L. Bréhier, in Histoire de l ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce un dogma di fede o un...
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di chi...