• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [17]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [10]
Diritto [5]
Sport [6]
Geopolitica [6]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Ruanda

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] la popolazione, il francese, la lingua dell’ex dominatore belga utilizzata nell’istruzione superiore, e l’inglese, impiegato strettissimi. Difesa e sicurezza Dopo il ritiro ufficiale dal Congo nel 2002, il governo ha inaugurato un ambizioso piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti

Ruanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] profughi nello Zaire orientale (oggi Repubblica democratica del Congo). Nell’ottobre 1996 le truppe ruandesi entrarono in Zaire tutta la popolazione, il francese, la lingua dell’ex dominatore belga, utilizzata nell’istruzione superiore, e l’inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] du Congo Belge), i trasporti (Comp. des Chemins de Fer du Bas Congo au Katanga), il commercio e l'industria (Comp. du Congo .900 t di Cu contenuto nel 1976), tuttora prevalente nello Shaba (ex Katanga), del manganese (94.700 t), dello zinco (70.300 t ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] cattolici quale J. Maritain e del gesuita belga, lungamente vissuto in C., R. Vekemans. seguita da un accordo con il Perù, il Congo e lo Zambia per l'unificazione dei prezzi mese di giugno fu assassinato l'ex ministro degl'Interni di Frei, E ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REPUBBLICA DOMINICANA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

BRAZZAVILLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città, già capoluogo dell'Africa Equatoriale Francese, è ora capitale della repubblica del Congo; situata sulla riva destra del Congo, è fronteggiata sulla riva opposta da Léopoldville capitale del [...] Congo ex belga; conta 87.279 ab. nel 1955, con un notevolissimo incremento rispetto al 1936 (25 mila ab.). Bibl.: P. Vennetier, Banlieue noire de Brazzaville, in Les Cahiers d'Outre-Mer, 1957 (2). ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL CONGO – LÉOPOLDVILLE – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZAVILLE (4)
Mostra Tutti

BUKAVU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (27.500 ab.) del Congo ex belga, centro moderno sulla sponda meridionale del Lago Kivu, capoluogo della provincia del Kivu meridionale. La notevole altitudine (oltre 1400 m. s. m.) ha fatto della [...] città pure un rinomato centro di villeggiatura nel cuore dell'Africa Equatoriale, in ciò facilitato dalle comunicazioni aeree ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUKAVU (1)
Mostra Tutti

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Essa ha avuto come epicentro la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numero dei contendenti si (la lingua franca è il francese, marcatore indelebile della colonizzazione belga, così come in Nigeria è l’inglese). Ad esso fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali