L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] (1958) una interessante stipe votiva, da connettersi con il culto di una vicina polla sorgiva, che ha restituito numerosissimi exvoto (parti anatomiche, puttini seduti o in fasce, giovinetti, immagini di culto di Giove, Giano ed Ercole), associati a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] fittili sono da assegnare a un artista urbano, certamente fatto giungere a Cremona per plasmare statue votive a tutto tondo come exvoto in un santuario o come donario “eroico” in un luogo aperto al pubblico o in un edificio civile. Corre quasi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] defunti. Un terzo gruppo di t. etrusche ed etrusco-italiche di formato grande è costituito di un genere di exvoto noto anche in Grecia, specialmente per ritrovamenti fatti a Corinto- consistente in rappresentazioni di parti del corpo umano- teste ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] ferro e di bronzo; meno frequenti le asce di bronzo.
Elmi e soprattutto scudi di bronzo sono stati rinvenuti tra gli exvoto dei santuari panellenici di Delfi e Olimpia, nonché nelle più antiche tombe cumane. Se appare molto persuasivo considerare le ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] di Paestum, in AnnAStorAnt, XIII, 1991, pp. 133-186; J.-P. Morel, Le sanctuaire du Fondo Ruozzo à Teano (Campanie) et ses ex-voto, in CRAI, 1991, pp. 9-40; AA.VV., Storia della Campania. L'evo antico, Napoli 1992; A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] sponde dell'Ilisso. ῾Ιερὸν τῆς Νύμϕης lo dichiara un hòros della fine del V sec. trovato nelle vicinanze. Dagli exvoto numerosissimi la dea si qualifica come patrona del mondo femminile, dei matrimoni e della fertilità (offerta caratteristica: le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] Centuripe). A esse, ovviamente, si affiancano le statuette femminili panneggiate, rinvenute nel «pozzo di Artemide» e gli exvoto di Piazza della Vittoria. Questi ultimi si presentano secondo la tipologia della figura femminile in piedi, panneggiata ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Ilario). La presenza in tale scarico anche di una serie di exvoto (parti anatomiche, bimbi in fasce) di tipo medio italico rappresenta uno area forense è quella adiacente di Piazza S. Maria (ex Piazza Pacca), con resti di un edificio termale. Ruderi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] che sostiene la statuina in bronzo di un Marsia che suona il doppio flauto; sull'altare è incisa un'iscrizione greca: «exvoto di Atrosokes all'Oxus».
Uno dei siti maggiori della B. ellenistica è la città di Ai Khānum, capitale della B. orientale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di cavalli alati. I dati disponibili fanno supporre un elevato numero di edifici sacri cittadini: iscrizioni dedicatorie ed exvoto testimoniano infatti la presenza di culti dedicati anche a Suri, divinità assimilabile ad Apollo, a Selvans, analogo ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...