Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] casa, del tempio e delle terme, esse soppiantano ben presto la fiaccola nel culto e le troviamo nel tempio come exvoto. Mentre il lavoro nelle saline preistoriche di Hallstatt è reso possibile con l'aiuto della scheggia di legno resinoso o della ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] metà del I sec. a. C.
Affatto diverso è il caso per la coroplastica, poiché i numerosi depositi di exvoto hanno fornito negli scavi recenti una straordinaria abbondanza di terrecotte, allargando le conoscenze dei tipi, permettendo di stabilirne la ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] a partire dal II sec. a. C. quali dèi salutiferi e salvatori dei naviganti. Vi si dedicavano vasi d'argento, statuette, exvoto di vario genere. Degli dèi egizî la divinità nota più anticamente sembra essere stata Iside, ma essa non ebbe culto ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] creazioni monetali, sullo scorcio del sec. V e nel successivo, fiorisce una serie di statuine fittili, modesti exvoto, rappresentanti in genere l'Artemide in figura d'amazzone cacciatrice e la Demetra ieraticamente panneggiata, interessanti più per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] tra le «case sacre», ormai crollate, costruito con lo scopo di delimitare una zona di discarica di elementi architettonici ed exvoto abbandonati, già in funzione, peraltro, subito dopo il terremoto del 262 d.C. I muri di contenimento del terrapieno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , come attestano i resti di edifici monumentali, la grande quantità di sculture e di altri manufatti, tra cui gli ex-voto a forma di stūpa, e come testimoniano anche le fonti letterarie (in prevalenza tibetane) che associano R. all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 1958) una interessante stipe votiva, da connettersi con il culto di una vicina polla sorgiva, che ha restituito numerosissimi exvoto (parti anatomiche, puttini seduti o in fasce, giovinetti, imlnagini di culto di Giove, Giano ed Ercole), associati a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] ), quasi interamente autografo, del 1578 circa, subito dopo la partenza di Francesco per Venezia. Di proporzioni più ridotte sono l'exvoto con il Martirio di s. Sebastiano (dat. 1574, Digione, Musée des Beaux-Arts) e le figure aggiunte all'Adamo ed ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Briccio di Lavagno, Trissino e Magrè (IV-I sec. a.C.), sono accomunati fra loro dalle caratteristiche ambientali e dalla presenza di exvoto ottenuti da corno di cervo e da ossa di animali attestati anche a Montesei di Serso in Valsugana (V-IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sono ancora visibili.
Le prime tracce di una localizzazione del culto sul Mesàgro risalgono all'età micenea e ci restano numerosi exvoto. Verso la metà del VII sec. a. C., quando comincia a porsi una certa talassocrazia eginetica, si ha l'erezione ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...