La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] dalla rappresentazione musiva del dio su una pantera, il mosaico della caccia al leone, che forse riprende l’iconografia dell’exvoto di Cratero a Delfi.
L’agorà è particolarmente imponente e consiste in una serie di edifici che si dispongono attorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] pp. 558-69; P. Arthur, Uno stampo eucaristico bizantino da Soleto (LE), in AMediev, 24 (1997), pp. 525-30; A. Campus, s.v. Exvoto, in L'Universo del corpo, III, Roma 2000, pp. 474-76; M. Di Bernardo, s.v. Utensili liturgici, in EAM, XI, 2000, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] IV sec. e l'età ellenistica il santuario ebbe ancora vita piuttosto fiorente, ciò che è dimostrato dal numero eccezionale di exvoto rinvenuti nei bòthroi (v.), in una grande stipe ed in una favissa. Esso decadde però rapidamente tra la fine dell'età ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] da Hagar Qim;
3) figure cultuali che rappresentano la Dea Madre coricata: esempi dallo stesso ipogeo di Hal Safleni;
4) exvoto in argilla che riproducono il simbolo della dea della fecondità: esempi anche dall'ipogeo di Hal Safleni.
Le sculture sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , identificata con il suo simulacro, era riprodotta con le stesse forme e con gli stessi attributi in opere minori, exvoto e coni monetali, talora unica fonte superstite per risalire alle sembianze della statua di culto perduta. Il gruppo della ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] artista francese, Annette Messager (n. 1943), che propone fotografie di parti anatomiche di corpi anonimi presentate come exvoto contemporanei.
A partire dagli anni Novanta l’allargamento dei confini dell’arte verso una dimensione globale ha portato ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] di Lorenzo de' Medici nei suoi confronti: Lorenzo guarì allora da una grave malattia ed inviò al suo sepolcro un exvoto argenteo che ne riproduceva le fattezze. Della guarigione miracolosa del Magnifico ad opera di C. predica già nel 1485 Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] votive della seconda metà del IV sec. di Brauron; è tuttavia verosimile che per il santuario si replicassero su stele ed exvoto le statue di culto del santuario stesso, e non quelle del Braurònion ateniese. Che il tipo «Gabî» sia collegabile con la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] nel contesto urbanistico antico, in AnnPerugia, 22 (1984- 85), pp. 195-224.
- materiali vari:
O. Galeazzi - C. Giacometti, Exvoto anatomici dalle Marche, in Picus, 2 (1982), pp. 786-91.
M.T. Paleani - A.R. Liverani, Lucerne paleocristiane conservate ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] ; probabilmente la copertura era simile a quella di un modellino votivo in terracotta di casa a forma ellittica, trovato fra gli exvoto del santuario, con ripido tetto a capanna e un'apertura per l'uscita del fumo. Ancora prima della metà dell'VIII ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...