Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] ad anello dei tripodi, databili alla fine dell'VIII sec., sono invece di fattura attica e documentano la presenza di exvoto ateniesi a Olimpia; per il contorno fluido e le proporzioni allungate esse richiamano ormai le figure del Protoattico. La ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , c'è una scritta con il suo nome e la indicazione numerica del tratto di mosaico da lui fatto eseguire exvoto.
Bibl: E. Maionica, Fundkarte von A., Görz 1893; K. Mayreder, Mitteilungen über eine Studienreise nach A., in Zeitschrift d. österr ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] . Documenti importanti per la conoscenza della formazione della religione greca ha dato l'esplorazione del bòthros, con exvoto di piccoli porci, offerti senza dubbio alla dea Demetra, già in epoca submicenea.
Molti luoghi importanti, individuati ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] della metà del sec. VI a. C., si possono definire altre tre fasi anteriori, il cui inizio va posto, a giudicare dagli exvoto, soprattutto avorî e ori, e dalla ceramica, nell'VIII sec. a. C. La prima fase vide un tempio di tradizione cretese-micenea ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] con una disastrosa inondazione, è un frammento scultoreo in arenaria di Sikri. Questo, riconosciuto come appartenente a un exvoto (un peso per esercizi ginnici del tipo attestato in circoli kṣatriya d'osservanza visnuita) implica un aspetto rituale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] Mioli, Padre M. musicista e musicografo da Bologna all’Europa (1706-1784), Lucca 2006; E. Pasquini, G. M., Palermo 2007; L.C. Gentile, Orlando di Lasso pellegrino a Loreto (1595): vicende di un exvoto musicale, in Recercare, XIX (2007), ad indicem. ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] Mithrae. Atti del Seminario Internazionale, Roma-Ostia 1978, Roma 1979, p. 259 ss.; P. Zancani Montuoro, Il faro di Cosa in ex-voto a Vulci?, in RIA, s. III, II, 1979, p. 5 ss.; G. Stefani, Maschere fittili etrusche di età ellenistica, in AnnPerugia ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] in modo episodico nella regione di Kučā, è ora molto diffuso. Sulle pareti dei santuarî o sulle tavolette offerte exvoto, si vedono apparire nuove divinità venute a integrarsi nel pantheon buddhistico. Alcune rivelano culti locali, come la divinità ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] locresi dall'età arcaica a quella ellenistica.
Accanto agli exvoto in bronzo, di cui rimangono pochi esempi, un'altra Marasà.
La ricostruzione proprio in quest'epoca del tempio, il noto voto, citato da Giustino (XXI, 3, 2 ss.), della prostituzione ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] tra i colli Abbadessa e Mannella, ove gira il muro di cinta, e al difuori di questo, esiste un immenso deposito di exvoto, non ancora del tutto esplorato, ma tale che per la parte conosciuta si è dimostrato molto ricco e si riferisce senza dubbio ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...