GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Inghirami, Mon. Etr., iii, tav. 17. - Gemma di Berlino 1437 (fine del III sec.): A. Furtwängler, Gemmen, i, tavv. 27, 19. - Exvoto di Attalo I (o II) ad Atene (201 ?): A. Schober, Kunst v. Pergamon, pp. 121-149. - Fregio del grande altare di Pergamo ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] 1482 (coloritura di altre chiavi di volta ed esecuzione di un exvoto e di un capocielo per il pulpito); un pagamento del della genuinità dell’indicazione. Se è così, la tavola ex Cologna può considerarsi testimonianza della fase ultima del percorso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , nel primo trentennio del V sec. a.C., donari offerti dai Liparesi e successivamente dal tiranno di Siracusa Gerone, come exvoto per le vittorie conseguite sugli Etruschi, in particolare dopo la battaglia navale del 474 a.C. a Cuma (Pind., Pyth ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] a rotazione. Oltre ai cereali, la coltura più diffusa, ampiamente documentata anche dalle monete metapontine e dal famoso exvoto delfico della spiga d'oro, vengono coltivati soprattutto legumi, olivi e viti nonché piante da foraggio. Il cambiamento ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] tempio pseudoperiptero, esastilo, simile a quello cosiddetto della Fortuna Virile al Foro Boario. Modellini di tempietti in funzione di exvoto in oro furono trovati da Agatocle nel sacco di Cartagine (Diodor., xx, 14, 2), e tempietti in argento di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e i Mamertini a Messina), così come nelle forme di exvoto più diffuse, i bronzetti a figura di Ercole, divinità guerriera presso fonti o laghi, documentati in larga parte da exvoto bronzei a figura umana (anche divinità in assalto quali Minerva ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] . Si confronta col Reni nella grande pala di Vigorso con i Ss. Marco, Sebastiano e Antonio e con i Carracci nel sontuoso exvoto di S. Domenico, preceduto, così come tutti i suoi dipinti, da più schizzi e da un disegno (Parigi, Louvre). Quello della ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] santuarî, perché il Cerro de Los Santos continuà ad essere sede di culto fin tardi nell'età romana. Tuttavia alcuni exvoto in pietra ricordano prototipi greci arcaici, e a Castellar de Santisteban e a Despeñaperros si son trovati bronzi della stessa ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] e sculture del ’600 e ’700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp. 38, 58-60, figg 36-41; E. Casalini, Le tele di “memoria ex-voto”, in La SS. Annunziata di Firenze. Studi e documenti sulla chiesa e il convento, Firenze 1971, pp. 62 s., 69 s., nota 30 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] pp. 124 s.). L’edicola di S. Gennaro eretta (1708-09) a porta Capuana dalla deputazione del Tesoro del santo come exvoto dopo l’eruzione del Vesuvio del 1707, di berninesco tono altobarocco – analogo monumento sanfeliciano sorse nel 1739 a Ottaviano ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...