INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] (1955), pp. 33-42; R. Weiss, Un'orazione dimenticata di T.F. I., ibid., pp. 46-52; D. Redig de Campos, L'exvoto dell'I. al Laterano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, Rendiconti, XXIX (1956-57), pp. 171-179; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] menzione di statue raffiguranti b. dovute a scultori del V sec.: Pausania (x, 10, 6; 13, 10) ci descrive gli exvoto di Delfi, opera di Hageladas, offerti dai Tarantini per la loro vittoria sui Messapi, confinanti con il territorio di Taranto. Un ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sua specializzazione di "figurista".
L'ultima opera databile con certezza è Il furto sacrilego (Milano, Museo diocesano) eseguito come exvoto poco dopo il tentativo di furto compiuto nella chiesa di S. Maria di Siziano (Pavia) nel gennaio 1731.
In ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , forse insieme a reliquie della vera croce. Si tratterebbe dell’edificio voluto da Elena e realizzato dal figlio come exvoto per uno scampato pericolo di un naufragio e per il miracoloso rinvenimento della croce. Secondo la narrazione favolistica ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] in senso stretto come m. e., nel Cavaliere Rampin. La scultura, in marmo e di misura poco inferiore al vero, offerta come exvoto sull'Acropoli di Atene intorno al 560/550 a.C., era associata a un'analoga figura equestre. Nei due cavalieri si è da ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la guerra sulle loro coste e in breve si assicurano l'egemonia del basso Tirreno. Con le spoglie delle vittorie erigono un exvoto nel santuario di Delfi (Paus., x, 11, 3; 16, 7).
Lipari è probabilmente la base per la fondazione della colonia cnidia ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] (Nat. hist., xxxv, 54) attribuita a Kolotes e da Pausania (vi, 26, 3) a Fidia. Alkamenes inoltre scolpì una A. ed un Eracle, exvoto di Trasibulo a Tebe (Paus., ix, 11, 6); di Agorakritos era una A. Itònia a Coronea (Paus., ix, 3, 1). Tra i monumenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Al Gran San Bernardo la strada per le Gallie correva sotto una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio in antis, con exvoto in bronzo databili tra il I e il II sec. d.C., e di due mansiones attribuite al I sec. d.C.; al Piccolo San ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] presso il torrente Tarugo (Isola di Fano), a Cupra Marittima, Apiro e Montefortino di Arcevia; tra gli exvoto vi sono ceramiche, spesso miniaturizzate, ma soprattutto bronzetti, realizzati a fusione o in lamina ritagliata, che raffigurano ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] pone il più difficile problema dei rapporti fra letteratura e monumenti della grande arte quali pitture megalografiche, rilievi, exvoto, poiché è oltremodo evidente che le arti minori derivavano schemi compositivi e soggetti dalla grande arte, le ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...