Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] di fronte a monumentali rappresentazioni plastiche della s.: il più noto ed importante esempio è senz'altro la s. dedicata come exvoto dai Nassî al santuario di Delfi, databile al 560 circa a. C.; è seduta sulle zampe posteriori, nella posizione ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] Al Gran San Bernardo la strada per le Gallie correva sotto una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio in antis, con exvoto in bronzo databili tra il I e il II sec. d.C., e di due mansiones attribuite al I sec. d.C.; al Piccolo San ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] più importanti opere uscite dalle fabbriche granducali: l’altare di S. Carlo Borromeo in oro e pietre dure per essere inviato come exvoto a Milano, dove, sebbene compiuto, non fu mai spedito, mentre rimase nel tesoro e quindi fu smembrato e in parte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ). Lo schema compositivo delle Glorificazioni si allinea alla finalità commemorativa del programma (si tratta di tele offerte come exvoto dai magistrati che lasciavano la carica), in cui si metteva in scena la glorificazione del rappresentante alla ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Seicento, Parigi 1988-89, n. 60).
Al momento attuale le attribuzioni indiscusse sono le seguenti: una grande pala exvoto con al centro l'effigie della miracolosa Madonna del Colle nella collegiata di Pescocostanzo (provincia dell'Aquila), che per ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] primo sia nel secondo deposito e in particolare una statua in marmo di Hera in trono che non può essere considerata un comune exvoto ma, pur nel suo modulo ridotto (0,55 m), una vera e propria statua di culto. La quantità e la qualità degli oggetti ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] p. 550; R. Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 136 s.; G. Barioli, Gli ex-voto diMonte Berico, Vicenza 1971, pp. 62, 64, 149; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, II, pp. 578, 652 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] accordi più lucidi e più sottilmente calibrati fra Piero della Francesca e Padova" (Zeri, 1961, p. 79), forse un exvoto dipinto "per grazia ricevuta" dallo stesso G., come lascerebbero intuire il tono dell'iscrizione nel cartiglio e il pennello nel ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] la valenza «kourotrophica» del culto la presenza di numerose statuette di bambini in fasce, statuine di madri allattanti, exvoto anatomici quali uteri e mammelle, mentre è irrilevante la presenza di arti. Elementi caratterizzanti appaiono inoltre i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , mentre i depositi votivi rinvenuti nelle vicinanze, con exvoto a forma di armi e attrezzi agricoli, testimoniano un Iulia Opsequens Pisana (Pisa), a Florentia (Firenze, che fu fondata ex novo o, al massimo, su un precedente villaggio), a Lucca, ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...