DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] martire)e della cappella della Vergine (affresco sulla volta con La Vergine ferma la peste a Novara e fregi con putti, exvoto per la fine della peste di quell'anno come risulta da un cartiglio) nella chiesa di S. Pietro martire a Novara. Negli ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] fin dal momento iniziale di vita dell'area sacra.
Nei decenni centrali del V sec., per circa un cinquantennio, dediche ed exvoto vengono a mancare e solo alla fine dello stesso secolo si registra una nuova fase di vita del santuario con una funzione ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] nel VI sec. e conservati fino alla fine del IV sec. a. C., quando tutto è abbandonato. Le stipi votive finora rintracciate contengono exvoto che scendono dalla metà del VII fino alla fine del IV sec. a. C. Pochi frammenti scendono anche nel primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] e del disgusto della pubblica opinione, arrestano il massacro. E mentre sulla collina di Montmartre viene edificata, come un exvoto in stile neoromanico, la basilica del Sacré Coeur per celebrare la fine delle discordie e invocare il riscatto, altri ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] . 104-112): verso il 1572 gli fu commissionata la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo per la cappella Porcari, probabile exvoto per la vittoria di Lepanto (7 ottobre 1571: Capelli, 2001, p. 28), e verso la metà del decennio iniziò un Noli me ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] tempio è stata scoperta anche la sua stipe, con frammenti ceramici e figurine di età arcaica e classica. Gli exvoto anatomici in marmo e le statuine femminili qui rinvenute verosimilmente collegano questo santuario con una divinità femminile.
Il più ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] a E da una stoà e da altri ambienti.
L'esplorazione archeologica ha portato alla luce frammenti di figurine fittili, exvoto riproducenti particolari anatomici, tra cui un utero, balsaman fusiformi e una testa di Minerva con elmo corinzio. La ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] le situle - e dalle caratteristiche spille formate da una placca discoidale lavorata a sbalzo.
Sono queste spille, verosimilmente, degli exvoto che venivano infissi nei muri dei santuari, come è dato vedere nel tempio di Surkh-i Dum, il quale ha ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] (parietum picturae, tectoria); si facevano quadri di cavalletto (tabutae pictae), destinati ad essere appesi od incassati: exvoto, rappresentazioni di battaglie, di giochi, stendardi trionfali, ritratti. Si dipingeva su muro, marmo, legno, tela ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] di smalto e pietre dure. Ne troviamo ricordate, insieme alle più numerose c. di semplice oro, nelle liste epigrafiche degli exvoto alle divinità: gli inventarî del Partenone, ad esempio (C. I. A., ii, 645), menzionano una c. con pietre inserite ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...