• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Storia [356]
Biografie [404]
Arti visive [322]
Geografia [166]
Diritto [234]
Archeologia [242]
Religioni [151]
Geografia umana ed economica [114]
Scienze politiche [115]
Storia per continenti e paesi [90]

CATENA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] , come possiamo vedere nella Santa Conversazione dell'Accademia e nella Vergine venerata dal Doge Leonardo Loredan (1501-1521), ex-voto per la chiesetta a Palazzo ducale, opera rigorosa ma pesante e d'un arcaismo ingrato, tanto più se dobbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LEONARDO LOREDAN – LAZZARO BASTIANI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] constatare nel quartiere del kerameikos. La migliore documentazione di questa ininterrotta produzione locale è stata fornita dagli ex voto delle stipi votive e dai corredi tombali. Dal 4° secolo a. C., questa produzione, specialmente quella plastica ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – BASILICATA – NECROPOLI – IPPODAMEA

DISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] (Immagini, 124). Nelle gare ginnastiche nazionali greche, in Olimpia e altrove, dischi di bronzo venivano offerti in dono come ex-voto alle maggiori divinità. Un disco di bronzo, rinvenuto in Sicilia e conservato nel British Museum di Londra, ha il ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – FILOSTRATO – DECATHLON – PATROCLO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCO (3)
Mostra Tutti

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] circondano quello in cui sorge l'altare, oltre alle monete che confermano la sua durata di vita, sono stati rinvenuti numerosi ex voto in terracotta e metallo, in primo luogo statuette e vasi fittili e offerte di armi, modellini di carri di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti

ANATEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine greco ἀναϑεμα (forma classica ἀνάϑεμα), significa originariamente "offerta, ex-voto alla divinità". Ma poiché il verbo ἀνατίϑεμι veniva anche usato nel senso di "consacrare alle divinità infernali", [...] il significato di ἀβάϑεμα venne gradualmente a restringersi a quello di maledizione, mentre il classico ἀνάϑεμα ritenne quello generale di offerta agli dei. Nella Settanta ἀνάϑεμα è usato per tradurre ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – PAPA GIOVANNI VIII – DECRETUM GRATIANI – CONCILIO DI NICEA – PAULICIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATEMA (1)
Mostra Tutti

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] , antico rifugio dei pirati, e nella parrocchiale di Almissa si ammira un crocifisso d'argento incrostato di pietre preziose, ex-voto offerto dai corsari. Almissa è il punto di partenza per la visita alla bella gola inferiore della Cetina, che è ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAESTUM (XXV, p. 916) Paola Zancani Montuoto Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] aromatiche. In varî punti del sacro recinto sono riapparse basi di donarî e stele ed abbondantissima è stata la messe degli ex-voto: la stipe più antica comprende vasi e statuette fittili dell'industria corinzia del sec. VII a. C.; la più recente ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – TEMPIO DORICO – STILE IONICO – MODANATURE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

COREGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Coregìa si chiamava nell'antica Atene la liturgia (v.) per cui un ricco cittadino si assumeva le spese d'un coro, lirico o tragico, per una festa celebrata dallo stato. L'ordinamento delle coregie risale [...] , come quella dei coreuti, sacra. In caso di vittoria egli era pubblicamente coronato e le iscrizioni da lui apposte all'ex-voto nonché le pubbliche liste dei vincitori ne tramandavano ai posteri il nome. Il corego vincitore d'una gara ciclica lirica ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ANTICA ATENE – PANATENEE – AGONOTETA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREGIA (1)
Mostra Tutti

LANUVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] a Roma il dominio del tempio di Giunone Sospita Regina, che sorgeva sull'acropoli e che custodiva grandi tesori, tra cui l'ex-voto di 40 libbre d'oro offerto dai Romani durante la seconda guerra punica. Il municipio fu governato da un dictator, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANUVIO (1)
Mostra Tutti

CHAMPAIGNE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] mirabile dei Solitarî di Port-Royal e delle suore. Notevoli soprattutto il doppio ritratto del museo di Rotterdam e l'ex-voto del 1662 al museo del Louvre, d'una singolare potenza coloristica. Il nipote Jean-Baptiste, nato a Bruxelles nel 1631 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – JOURNAL DES DÉBATS – MUSEO DEL LOUVRE – NATIONAL GALLERY – SIMON VOUET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
ex voto
ex voto 〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali