• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1879]
Diritto [234]
Storia [356]
Biografie [404]
Arti visive [322]
Geografia [166]
Archeologia [242]
Religioni [151]
Geografia umana ed economica [114]
Scienze politiche [115]
Storia per continenti e paesi [90]

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] (art. 2457, co. 1, c.c.); c) la legittimazione al voto assembleare per la nomina dei membri dell’organo di controllo non spetta a incompatibile con i tratti essenziali dello stesso modello dualistico (arg. ex art. 2409-terdecies, co. 1., lett. a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] di status socioeconomico nell’accesso al diritto di voto. Le costituzioni cispadana e cisalpina si limitano a riuniti nelle assemblee elettorali. L’elettorato passivo spettava agli ex componenti degli organi del potere legislativo ed esecutivo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 38 ss.). La l. n. 44/2002 ha, poi, abolito il voto di lista ed ha previsto per l’elettore la possibilità di esprimere una si può … affermare … che il diritto di azione ex art. 24 non sarebbe esercitabile nei confronti delle concrete manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] n. 148). L’assetto che in tale quadro di illegalità diffusa si era delineato fu sanato ex post dal d.l. 6.12.1984, n. 807, convertito in l. 4.2 consiglio di amministrazione della RAI, eleggendoli con il voto limitato a uno; i restanti due membri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] o prossimi allo zero (il che però non dovrebbe giustificarne l’esclusione dal voto: Cass. 4.2.2009, n. 2706). V’è da dire, altrimenti, per la sua discesa al di sotto del minimo legale, lo scioglimento ex art. 2484, n. 2, c.c. (art. 182 sexies, l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] residenti, ciascuna con una percentuale di diritti di voto e di partecipazione non inferiore al 10% e le posizioni processuali della società e dei soci, con la conseguenza del litisconsorzio necessario ex art. 14, co. 1, d.lgs. n. 546/1992 (Cass., S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] a possibili conflitti di interesse nell’espressione del voto). È inoltre sempre possibile il recesso, senza comm., 2004, I, 747; Ferri, G. jr. – Guizzi, G., In tema di recesso ex art.2497 quater, lett. c, c.c., in Società, 2014 - suppl. n. 11, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] risoluzione del contratto: la legge, infatti, ai fini della risoluzione ex lege non dà rilevanza alla cessazione di fatto della convivenza ma un’approvazione tutt’altro che scontata ricorrendo anche al voto di fiducia. Per un esame analitico dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] valide se adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del presidente (art. 9 bis, d.lgs. n. 25/2006). devono ritenersi esclusi i magistrati ordinari in tirocinio (ex uditori giudiziari) senza funzioni giudiziarie, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di contratti inerenti all’intermediazione finanziaria compiuti fuori sede ex art. 30 TUF. Parte della giurisprudenza ritiene che vendita o di sottoscrizione di azioni con diritto di voto o di altri strumenti finanziari che permettono di acquisire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
ex voto
ex voto 〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali