• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1879]
Diritto [234]
Storia [356]
Biografie [404]
Arti visive [322]
Geografia [166]
Archeologia [242]
Religioni [151]
Geografia umana ed economica [114]
Scienze politiche [115]
Storia per continenti e paesi [90]

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] comprendano l’esercizio del diritto di voto nel concordato fallimentare e nel concordato preventivo società (artt. 2363 e 2377 c.c.); i compiti e doveri di controllo e vigilanza ex art. 2381, co. 3, c.c. e quelli in materia di conferimenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Statuto del contribuente

Diritto on line (2016)

Gianni Marongiu Abstract Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] che sarebbe stata recepita anche in mancanza della imposizione ex auctoritate, l’ha indebolita, in quanto può apparire in una legge, la cui  approvazione è stata condizionata dal voto di fiducia del Governo. Tanto che se fosse stato diverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] 897 s.); nonostante l’art. 2346 vieti l’attribuzione del diritto di voto nell’assemblea degli azionisti, l’art. 2351, ult. co., consente il diritto di voto sulle autorizzazioni che l’assemblea degli azionisti fosse chiamata a dare, ex art. 2364, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Corti e tribunali internazionali

Diritto on line (2013)

Tullio Rodolfo Treves Abstract Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, prima di procedere al voto, conduce esami dei curricula ed audizioni dei candidati. In internazionali, il carattere ad hoc dei tribunali per la ex-Jugoslavia e per il Ruanda, e la obbligatorietà generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Baker v. Carr che ha stabilito il principio “una testa, un voto”), e in altri ad ostacolarla (v. per esempio Bush v. la cittadinanza, l’eguaglianza e i diritti fondamentali agli ex-schiavi, che furono ratificati sotto minaccia dagli stati sudisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] della pena presso il domicilio o che si trovino agli arresti domiciliari ex art. 656, co.10, c.p.p. Sempre in un , ord. penit., la cui vigenza, strenuamente difesa dal Senato (che votò per il ripristino integrale delle norme della l. n. 251/2005), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] ogni caso al fondo pensione della titolarità dei diritti di voto inerenti ai valori mobiliari presenti nel fondo medesimo (art , l’entità del contributo da versare è determinata ex ante, mentre la prestazione previdenziale finale è una variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] e perciò non ammessi a concorrere con il voto all’elezione dell’organo), i quali avessero 10.1989, n. 487. 2 Ruga Riva, C., Diritto penale, Regioni e territorio,Milano, 2012, 4. 3 Ex plurimis, C. cost., 1.12.1959, n. 58; C. cost., 12.5.1977, n. 79; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] l’avvio dei negoziati, esprima in modo chiaro che il suo voto negativo è legato al riscontro di ragioni ostative indicate nell’art. 207 (C. giust., 14.1.1997, C-124/95, The Queen, ex parte Centro-Com Srl c. HM Treasury e Bank of England), infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] il riferimento alle «competenze di esecuzione delle norme», che ex art. 202 TFUE il Consiglio conferisce alla Commissione e veste è sottoposto al pari degli altri membri del collegio al voto di approvazione da parte del PE, e nell’ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
ex voto
ex voto 〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali