BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] figura fra i componenti un comitato segreto cospirativo formato di ex carbonari, mazziniani, ex mazziniani e aderenti a varie società segrete (I Veri Italiani 27 luglio 1849, insieme con 18 colleghi, votò il famoso ordine del giorno che auspicava il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] 19 luglio 1922, pp. 8263 s.), dette il suo voto al governo suscitando una serie di commenti della stampa liberale e , al fascismo e trovò posto, con un certo numero di ex popolari, nel "listone". Rieletto deputato, venne nominato sottosegretario alle ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] , UÇK). Il Gruppo di contatto istituito per vigilare sulla pace nell’ex Iugoslavia (Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia) impose, con il voto contrario della Russia, l’embargo economico mentre la NATO minacciò l’intervento ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] il 16 agosto dal marchese Girolamo Mansi, che esprimeva il "voto della Toscana di far parte di un forte Regno Italiano sotto 'appalto non soltanto per la Sicilia, ma per tutto l'ex regno borbonico.
Il contratto, redatto dal Cattaneo, firmato tre ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] del Redentore, che la città volle edificare per voto dopo la fine della terribile pestilenza del 1576.
pp. 9 s. (altra copia all'Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, fondo ex-Foscarini, cod. 6093); Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
Ricostruzione
Periodo tra la fine della guerra civile statunitense e la reintegrazione degli Stati secessionisti nell’Unione. Dopo l’assassinio del presidente A. Lincoln, i dieci Stati della ex Confederazione [...] lo ratificarono, approvando nuove Costituzioni che escludessero dalle cariche pubbliche gli esponenti secessionisti e concedessero il voto agli afroamericani. La presenza dell’esercito assicurò al Partito repubblicano il governo degli Stati del Sud ...
Leggi Tutto
segregazione razziale negli USA
Sistema di dominazione dei bianchi sugli afroamericani sorto negli ex Stati confederati dopo la guerra civile statunitense. Comportò la separazione fisica nella vita sociale, [...] il confinamento dei neri in alcuni settori occupazionali a basso reddito e la loro esclusione dal voto. Avallata dalla Corte suprema alla fine del sec. 19°, fu dichiarata incostituzionale con la desegregazione delle scuole nel 1954 e dei trasporti ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...