Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] immediata e l’adesione alla Comunità franco-africana il M. votò per quest’ultima.
L’indipendenza fu conseguita il 26 giugno turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nel novembre 2018 l’ex presidente Rajoelina si è affermato con il 39,1% ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] per eleggere un capo di Stato ad interim, e il Parlamento ha nominato presidente temporaneo l'ex presidente del Senato J. Privert. A giugno i risultati del voto sono stati annullati per irregolarità, e nuove elezioni indette per l'ottobre 2016; alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della popolazione; oltre alla minoranza degli ex schiavi, fondatori della colonia, i ottenne una consistente riduzione del proprio debito internazionale. Nell’estate 2007 si votò per il rinnovo del Parlamento e l’elezione del presidente: a vincere ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] 27% dal Partito democratico del Kosovo (PDK) di H. Thaçi, ex comandante dell’UÇK. La LDK risultò il partito più forte anche alle 'elezione - ritenuta illegittima dall'etnia serba, astenutasi dal voto con l'appoggio di Belgrado - di sindaci albanesi. ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] vietasse agli Stati di revocare o limitare il diritto di voto per questioni di razza. Fu loro imposta la segregazione nelle cinquant’anni la percentuale di A. residenti fuori degli Stati dell’ex Confederazione salì dal 9 al 45%, mentre quella di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] che sanciva l’abolizione dell’esercito e l’estensione del voto alle donne, fu eletto un nuovo Parlamento (con l’esclusione sconfitto al ballottaggio tenutosi ad aprile dal socialdemocratico ed ex ministro del Lavoro C. Alvarado Quesada. Al primo ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] e alimentato, oltre che dalla posizione geografica della ex colonia, dalla possibilità di acquisti vantaggiosi. Le comunicazioni un’affluenza massiccia (58% degli aventi diritto al voto) nel settembre 2016: sebbene la maggioranza resti controllata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] popolazione. La concessione nel 1947 del diritto di voto candidò automaticamente gli Indiani a diventare il gruppo dirigente dal MSM e dal Partito socialdemocratico (PMD) e guidata dall'ex premier A. Jugnauth, che è subentrato a Ramgoolam nella carica ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] c. è approvato se riporta il voto favorevole dei creditori ammessi al voto nelle classi medesime. Approvata la proposta in cassazione. Il c. omologato può essere risolto o annullato ex art. 186.
Per il c. tributario ➔ accertamento.
Diritto canonico ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] .
Nel 2012 tre partiti di opposizione si sono uniti in un voto di sfiducia per far cadere la maggioranza di governo di P. 2022.
Alle presidenziali tenutesi nel luglio 2016 si è affermato l'ex premier E. Carvalho, che ha ottenuto il 49,8% dei ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...