• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [1879]
Archeologia [242]
Storia [356]
Biografie [404]
Arti visive [322]
Geografia [166]
Diritto [234]
Religioni [151]
Geografia umana ed economica [114]
Scienze politiche [115]
Storia per continenti e paesi [90]

LEBADEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995 LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia) L. Guerrini Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos. L'ubicazione della città ci viene [...] forse replica della statua del V sec. a. C. del Metroon di Atene (v. agorakritos). Attestato da iscrizioni e singolari ex voto (cippi piramidati con la rappresentazione a rilievo di un fallo, sormontati da un omphalòs) è il culto di Zeus Meilìchios ... Leggi Tutto

NIKODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKODAMOS (Νικόδαμος) B. Conticello Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva. La sua attività si svolse principalmente [...] della fine del V sec. a. C., dell'indirizzo peloponnesiaco e lo pone non discosto dagli scultori arcadi che lavorarono all'ex voto di Lysandros. Bibl.: In generale: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, p. 476, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII ... Leggi Tutto

NORTHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORTHIA S. de Marinis Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] riguardo. In conseguenza di tale ipotesi si volle vedere l'immagine della dea N. in alcuni bronzetti facenti parte degli ex voto del tempio, che presentano un tipo comune di figura femminile con acerra e patera umbilicata. Non esiste peraltro nessuna ... Leggi Tutto

MONTBOUY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTBOUY F. Canciani Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] , era alimentata dalla stessa sorgente. Nel portico era ricavata una serie di piccole celle, nelle quali si sono trovati numerosi ex voto in legno di quercia. Il complesso è stato identificato come un santuario di fonte. Circa 400 m più ad O restano ... Leggi Tutto

MENELAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAION N. Bonacasa Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] , poi interrotto, e quindi ripreso sullo stesso sito. I materiali archeologici rinvenuti nello scavo (per lo più ex voto fittili: terrecotte micenee, geometriche; protocorinzie e laconiche; ceramica geometrica e laconica di ogni stile noto; e una ... Leggi Tutto

EPIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus) G. Cressedi Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] scomparire dal restauratore. Bibl.: Röm. Mitt., VIII, 1893, p. 251; IX, 1894, p. 246; Jahrbuch, VIII, 1893, p. 119; S. Reinach, L'ex voto d'Attale, in Rev. Ét. Gr., VII, 1894, pp. 37-44; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1892-97, p. 500; C ... Leggi Tutto

THEOPROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPROPOS (Θεόπροπος) P. Moreno Bronzista della scuola di Egina, attivo nella prima metà del V sec. a. C. La firma Θεόπροπος ἐποίε Αἰγινάτας, in caratteri della prima metà del V sec. a. C., è su di [...] precisabile, per ringraziamento di una pesca miracolosa (Paus., v, 27, 9). In tal caso si potrebbe riferire a Th. anche l'analogo ex voto eretto ad Olimpia in quell'occasione (Paus., x, 9, 3 s.). Poiché l'uso di grappe a π nella base dei Corciresi a ... Leggi Tutto

HYPATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος) G. A. Mansuelli Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] . B., 101) è dispersa. Ancora con Aristogeiton eseguì in Delfi un gruppo dei Sette a Tebe, collocato all'inizio della Via Sacra, ex voto degli Argivi (Paus., x, 10, 4) per la vittoria di Oinoe (456 a. C.). Di H. (Paus., viii, 26, 4) in collaborazione ... Leggi Tutto

XANTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XANTIPPO (Ξάντιππος) E. Paribeni Stratega ateniese, vincitore a Micale, e più noto ancora come padre del grande Pericle. Pausania menziona una statua di X. sull'Acropoli (i, 25, 1) e numerose ipotesi [...] , nessuno poteva pensare ad onorarne il padre. G. Hafner partendo dal fatto che la statua non poteva essere che un ex voto di Pericle, e dalla vicinanza che sembra di poter dedurre dalle parole di Pausania con una statua di Anacreonte nota attraverso ... Leggi Tutto

HYBLAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBLAIA (῾Υβλαία ϑεός) G. Scichilone Divinità infera che ricevette particolare culto a Hybla Gereatis, centro siculo probabilmente identificabile con l'odierna Paternò, presso Catania. Qui sorgeva un [...] al mondo ellenico è provato, poi, per altra via, dal fatto che essi sono gli unici Siculi ricordati per aver dedicato un ex voto a Zeus ad Olimpia (Paus., v, 23, 6). Di tradizione iconografica greca è l'unica rappresentazione figurata di H. che ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
ex voto
ex voto 〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali