• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1879]
Scienze politiche [115]
Storia [356]
Biografie [404]
Arti visive [322]
Geografia [166]
Diritto [234]
Archeologia [242]
Religioni [151]
Geografia umana ed economica [114]
Storia per continenti e paesi [90]

Janukovič, Viktor

Enciclopedia on line

Janukovič, Viktor Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] J. fu costretto ad accettare la ripetizione del voto, risultando sconfitto da V. Juščenko. Nel 2006, Tymošenko (103 seggi), seguita dal partito di opposizione dell’Udar dell'ex-pugile V. Klitschko (40 seggi) e dalla destra nazionalista (35 seggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI – AMNISTIA – UCRAINO – RUSSIA

Iohannis, Klaus

Enciclopedia on line

Iohannis, Klaus Iohannis, Klaus. – Uomo politico rumeno (n. Sibiu 1959). Laureato in Fisica (1983), ha svolto attività di docenza fino al 1997; appartenente alla minoranza sassone della Transilvania e di fede protestante, [...] 6% dei consensi contro il 23,8% aggiudicatosi dalla ex premier V. Dăncilă, che ha sconfitto al ballottaggio aggiudicandosi delle elezioni del novembre 2024 a causa del sospetto di ingerenze russe nel voto, subentrandogli ad interim I.G. Bolojan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CENTRODESTRA – ROMANIA – SIBIU

Aoun, Michel

Enciclopedia on line

Aoun, Michel Aoun, Michel. – Militare e uomo politico libanese (n. Haret Hreik 1935). Cristiano maronita, comandante in capo dell’esercito libanese dal 1984, nel 1988 ha assunto la carica di capo del governo detenendo [...] due anni e mezzo di stallo politico, ha ottenuto il voto parlamentare per assumere la carica di presidente del Paese, subentrando ad interim T. Salam e affidando il mese successivo all'ex premier S. Ḥarīrī l'incarico di guidare un nuovo esecutivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO MARONITA – HEZBOLLAH – DAMASCO – FRANCIA – LIBANO

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] nessun altro partito toccò la soglia del 5%. La polverizzazione del voto tra un elevato numero di piccole formazioni si confermò un dato strutturale dell'intero centrosinistra. Una strada diversa seguì l'ex segretario della CISL, S. D'Antoni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] della Commissione europea diminuendo il numero dei suoi componenti. Il voto a maggioranza qualificata, invece che all'unanimità, fu esteso a membri e l'Unione. A presiederla fu nominato l'ex presidente della Repubblica francese, V. Giscard d'Estaing, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] della Repubblica Federale e a est a quello della ex Repubblica Democratica e per rendere meno drastica la clausola del All'elettorato è concessa la possibilità di dissociazione tra voto al candidato e voto di lista ma non di modificare l'ordine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] la Sezione C del capitolo VI - concernente la procedura del voto in seno al Consiglio di sicurezza, come fu successivamente definita nella esclusi i vinti, erano posti in quarantena gli ex nemici anche se qualcuno di essi era successivamente divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] : Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora, l'area di instabilità sanzionatoria venga messa in atto, per la particolare formalità di voto, che prevede una maggioranza di due terzi, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Rifugiati

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rifugiati di Fiorella Rathaus alcune considerazioni preliminari In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] conflitti, che hanno colpito l'Asia centrale, la ex Iugoslavia, il Caucaso e diversi Paesi africani, sono stati febbraio 2003, che ha istituito la procedura di codecisione e il voto a maggioranza qualificata del Consiglio in materia di asilo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifugiati (5)
Mostra Tutti

Elettorali, sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] che abbiano ottenuto almeno il 12,5% degli aventi diritto al voto (concretamente, tra il 16 e il 18% degli elettori effettivi). Mattarellum, dal nome del suo relatore, il deputato ex democristiano S. Mattarella, venne riformato nell'autunno 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – SISTEMA PROPORZIONALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ex voto
ex voto 〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali