Storico (Parigi 1603 - ivi 1676), più noto sotto la forma latinizzata di H. Valesius, fratello di Adrien: eseguì per incarico dell'assemblea del clero un'edizione degli storici ecclesiastici greci e pubblicò [...] delle opere di Polibio, Diodoro Siculo e Ammiano Marcellino. Dalla forma latinizzata del suo nome si denominarono gli ExcerptaValesiana, due testi storiografici tardoantichi pubblicati da V. nel 1636 da un codice parigino, riferentesi l'uno alla ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] -55, 64 s., 81; Corpus iuris civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell - W. Kroll, Berolini 1963, app. VII, 1; ExcerptaValesiana, a cura di J. Moreau, Lipsiae 1968, parr. 67-68; Acta conciliorum oecumenicorum. Series secunda, IV, 1, pp. 27 s.; 2 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Const., MGH AA IX, p. 245; per quello successivo, forse del 394, cfr. Prud., c.Symm. I 418-421; per Teoderico: ExcerptaValesiana 65-67. Cfr. A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999, pp. 253-257; R. Lizzi Testa ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] il nipote al re dei re sasanide: una supposizione errata, basata sul titolo di rex regum menzionato negli ExcerptaValesiana, che riportano un’informazione fuorviante, smentita dalla numismatica e da Ammiano34, che registra solo rex. Si tratta, in ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] , ibid., pp. 260 s.; Corpus inscriptionum Latinarum, VI, 4, Berolini 1902, n. 32202; XII, ibid. 1888, n. 1724; ExcerptaValesiana, a cura di J. Moreau, Lipsiae 1968, pp. 15, 18; Th. Mommsen, Ostrogotische Studien, in Neues Archiv. d. Gesellschaft f ...
Leggi Tutto