DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] gli Ebrei e gli Amalechiti di Capodimonte, ripresa con qualche variante in una delle due scene di Battaglie nei tondi della coll. Exeter a Burghley House (Percy, 1971), in cui l'artista sviluppa il suo stile nel curare le figure con un disegno più ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] industriale. I c. si evolvono in città, come a Viroconium Cornoviorum/Wroxeter, Eburacum/York, Isca Dumnoniorum/Exeter, Isca Silurum/Caerleon, DevalChester, sia sviluppandosi attorno a un accampamento legionario, da un originario agglomerato di ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] catal., n. 54); Sacra famiglia (Parigi, Louvre, in due versioni); Sacra Famiglia (Stamford, coll. del marchese di Exeter, Burghley House); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Dresda, Gemäldegalerie).
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcosmo della ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] in tutta la produzione vetraria inglese della prima metà del Quattrocento, da Robert Lyen, attivo nel 1391 a Exeter (Devonshire) e agli inizi del Quattrocento a Canterbury, agli artisti della seconda generazione del Gotico internazionale, come John ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] , II (1327-1534), Cambridge, MA, 1962, pp. 152 s., 588 s., 794; The English hospice at Rome. The venerable sexcentenary issue, Exeter 1962, pp. 5, 103, 155 s., 158 s., 179; W.E. Wilkie, The cardinal protectors of England. Rome and the Tudor before ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] - D. Wyn Evans, Italian seventeenth century books. Indexes ..., based on the Libreria Vinciana's "Autori italiani del '600", Exeter 1984; S. Michel - P.-H. Michel, Répertoire des ouvrages imprimès en langue italienne au XVII siècle conservés dans les ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] lingua, in Sguardi sull’Italia. Miscellanea dedicata a Francesco Villari dalla Society for italian studies, a cura di G. Bedani et al., Exeter 1997, pp. 43-54; G. Frasso, F.P. M. tra Fortunio e Bembo, in Carmina semper et citharae cordi. Études de ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] Civica biblioteca di Bergamo, XIX (1925), 2, pp. 45-72, 3, pp. 93-145; N. Secco, Gl’inganni, a cura di L. Quartermaine, Exeter 1980; A.M. Cabrini, Il teatro di N. S., in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, I, Pisa 1983 ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] bei Nicolosa Sanuda, Niklas von Wyle und Albrecht von Eyb, in Natur und Kultur in der deutschen Literatur des Mittelalters, Colloquium Exeter 1997, a cura di A. Robertshaw - G. Wolf, Tübingen 1999, pp.139-149; C. Kovesi-Killerby, Heralds of a well ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] Bibl., 1826) si riflettono sperimentazioni di carattere illusionistico e di microarchitettura, presenti anche sulla facciata delle cattedrali di Exeter (1350-1365) e di Lincoln (1360-1380). Inoltre le vetrate delle cattedrali di Gloucester e di York ...
Leggi Tutto