• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [21]
Arti visive [15]
Diritto [11]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Economia [4]
Musica [4]

mobilita gentile

NEOLOGISMI (2018)

mobilita gentile mobilità gentile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni [...] [Giuliano Pisapia] ‒ un altro tassello importante per i milanesi, per i turisti e per i milioni di visitatori attesi per Expo 2015. La città ha un’ampia scelta di alternative sulla mobilità che la rende prima in Italia». (Ilaria Carra, Repubblica, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – INGHILTERRA – EXPO 2015 – SVIZZERA – ZURIGO

petaloso

NEOLOGISMI (2018)

petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti [...] , Avvenire, 25 febbraio 2016, p. 2, Idee) • il super-finanziato Iit, preposto a gestire la «petalosa» riconversione di Expo 2015, sottoposto a valutazione con gli stessi criteri adottati per gli atenei, non ha retto il confronto, ad esempio, col ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE SERRA – GAZZETTINO – EXPO 2015 – COPPARO – PETALI

neoruralista

NEOLOGISMI (2018)

neoruralista (neo-ruralista), agg. Che ripropone il ritorno ai valori tradizionali della vita contadina. • Dobbiamo però evitare il rischio di ridurre un tema complesso come lo sviluppo sostenibile a [...] laureato a sfruttare le proprie competenze per «nutrire il pianeta» e «fornire energia alla vita» (i due motti di Expo 2015) sono senz’altro operazioni utili, anche sul piano culturale. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 15 novembre 2010, p. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – COMUNITARISMO – ETICA

twitterare

NEOLOGISMI (2018)

twitterare v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • «Abbiamo davvero sconfitto una grande corporation in due giorni? E vai! La chiameremo la Grande Internet-Rivolta [...] felpati da figlio di diplomatici indiani, dice all’ANSA e «twittera» on-line: Singularity è a Milano per parlare con Expo 2015. (Tempo, 6 dicembre 2010, p. 14, Lettere & Commenti). - Derivato dal nome proprio Twitter con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EXPO 2015 – PASQUA – ANSA

dopo-Expo

NEOLOGISMI (2018)

dopo-Expo (dopo Expo), s. m. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015. • A proposito di Expo, noi [...] si tratterà di realizzare qualcuno dei progetti già sul tavolo? (Luca Doninelli, Giornale, 26 giugno 2015, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. inv. Expo con l’aggiunta del prefisso dopo-. - Già attestato nella Repubblica del 24 giugno 1990, p ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EXPO MILANO

post-Expo

NEOLOGISMI (2018)

post-Expo (post Expo), s. m. e agg. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015; successivo a Expo Milano [...] 2015. • Forse adesso, con le ruspe che accendono i motori, Milano e tutta l’Italia comprenderanno che l’Expo è un piano concreto, un obiettivo da perseguire, un’occasione da sfruttare. Il distacco, una diffusa perplessità sono state alimentate dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LETIZIA MORATTI – EXPO MILANO – LOMBARDIA – ITALIA

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di città satelliti, cogliendo anche l’occasione dell’organizzazione dell’Expo 2010. Intorno al Fiume delle Perle, Canton, uno lo storico incontro - il primo dal 1945 - avvenuto nel novembre 2015 a Singapore tra i presidenti Xi Jinping e Ma Ying-jeou ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] della troika; le consultazioni politiche tenutesi nell’ottobre 2015 hanno confermato il consenso popolare accordato alle forze Biblioteca dell’Università di Aveiro, 1991; Padiglione del P. per l’Expo del 1998 ecc.), J. Gigante, E. Souto de Moura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e divisa dalla proposta di candidare Venezia come sede per l’Expo 2000, candidatura a cui si oppose la stessa giunta comunale 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di Venezia è subentrata all'omonima provincia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di t di merci e 2,283 milioni di passeggeri nel 2015). G. ha due stazioni ferroviarie principali (Principe e Brignole) di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema Cristoforo Colombo - La nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
no Expo
no Expo (no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo.  ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi striscioni...
Zingaropoli
Zingaropoli (zingaropoli) s. f. (spreg.) Città abitata soltanto da popolazioni nomadi, occupata interamente da tende, baracche o strutture prefabbricate abitate da nomadi. ◆ «Non ho detto che (Giuliano Pisapia, ndr) è matto, ma il suo progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali