• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Fisica [41]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Astronomia [19]
Biografie [14]
Cinema [15]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Geofisica [10]
Chimica [11]
Biochimica [10]

EXTRA / EXTRA-

La grammatica italiana (2012)

EXTRA / EXTRA- La forma extra (in latino ‘fuori’) può svolgere in italiano varie funzioni e assumere diverse sfumature di significato. • Come ➔prefisso, con il significato di ‘al di fuori di’, è usato [...] per formare parole composte di formazione moderna extraterrestre extraparlamentare extrauterino • Come prefisso, con valore superlativo (= stra), si usa per indicare qualità superiore extravergine extragenuino extralusso • Con valore di ➔preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

E.T. the Extra-Terrestrial

Enciclopedia del Cinema (2004)

E.T. the Extra-Terrestrial José Maria Latorre (USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] che gli insegna alcune parole della sua lingua e tenta di farlo comunicare telefonicamente con il suo mondo. Una sera l'extraterrestre scompare dalla radura da cui i ragazzi tentano di effettuare la chiamata e Michael lo ritrova nell'acqua, in gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – DREW BARRYMORE – CARLO RAMBALDI – JOHN WILLIAMS

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] equipaggiarle con il maggior numero possibile di strumenti. 4. L'origine della vita e la ricerca di vita extraterrestre È difficile dare una definizione generale di 'vita', ma possiamo adottare, almeno a livello operativo, quella biochimica, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Pacini, Domenico

Enciclopedia on line

Pacini, Domenico Fisico (Marino 1878 - Roma 1934), prof. (dal 1928) di fisica sperimentale nell'univ. di Bari. Importante fu il suo contributo alle ricerche sulla radiazione cosmica: osservò, mediante esperienze eseguite [...] nel lago di Castel Gandolfo, l'attenuazione con la profondità della radiazione penetrante rivelata nell'atmosfera, dimostrandone l'origine extraterrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – CASTEL GANDOLFO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Kolhörster, Werner

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Schwiebus 1887 - Monaco di Baviera 1947). Svolse attività di ricerca presso l'osservatorio di Potsdam (1928); poi (dal 1935) prof. e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione [...] cosmica a Berlino. Fu tra i primi a studiare i raggi cosmici e ne dimostrò l'origine extraterrestre con una serie di misurazioni ad alta quota (1913); compì notevoli ricerche sull'assorbimento e sulle proprietà ionizzanti della radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – RAGGI COSMICI – POTSDAM – BERLINO

Hess Victor Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hess Victor Franz Hess 〈hès〉 Victor Franz [STF] (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964) Prof. di fisica nelle univ. di Graz (1925), Innsbruck (1931) e infine (1938) nella Fordham [...] Univ., New York. Per le sue ricerche sulla radiazione cosmica, in partic. per la scoperta dell'origine extraterrestre di essa (1911), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1936. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: INNSBRUCK – NEW YORK – NEW YORK – STIRIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess Victor Franz (2)
Mostra Tutti

Vinogradov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Geologo (n. Pietroburgo 1895 - m. 1975), dal 1945 direttore dell'Istituto di geochimica e chimica analitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dal 1967 vicepresidente della stessa Accademia. Si è [...] occupato dei processi geochimici cui partecipano sostanze organiche e di geochimica degli elementi rari; ha inoltre studiato l'età delle rocce e la composizione della materia extraterrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – GEOCHIMICA

Geiss, Johannes

Lessico del XXI Secolo (2012)

Geiss, Johannes Geiss, Johannes. – Fisico svizzero (n. Stolp, od. Slupsk, Polonia, 1926). Dopo aver conseguito il PhD all’Università di Gottinga (1953) con una tesi sulle variazioni naturali della composizione [...] accademica all’Università di Berna e in diverse università e istituzioni statunitensi, francesi e tedesche. Massimo esperto della materia extraterrestre, in partic. del vento solare, di cui ha per primo misurato la composizione in gas nobili (in un ... Leggi Tutto

missilistica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

missilistica missilìstica [s.f. dall'agg. missilistico] [FTC] [FSP] Disciplina tecnico-scientifica che s'occupa di quanto interessa i missili; oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere [...] e militare, ha grande importanza sul piano della ricerca scientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alla fisica spaziale e alle scienze di osservazione dello spazio circumterrestre ed extraterrestre (geofisica e astrofisica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] a quest'azione ionizzante del Sole si aggiunge, ma in misura assai minore, quella di agenti ionizzanti di origine extraterrestre ma non solare (i cosiddetti raggi cosmici), e, ancora meno, di origine terrestre, prevalentemente radiazioni da isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
extraterrèstre
extraterrestre extraterrèstre (o estraterrèstre) agg. [comp. di extra- e terrestre]. – 1. Che è fuori della Terra: spazio e., quello al di là del confine estremo dell’atmosfera terrestre. 2. Che proviene da luoghi lontani dalla Terra, da altri...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali