PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] sulla terraferma e in mare, Pacini raggiunse ulteriori evidenze circostanziali dell’esistenza di una radiazione di origine extraterrestre (La radiazione penetrante sul mare, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia, XXXII [1910], pt. I, pp ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] A. Scarparo, Romanzi del cambiamento. Scrittrici dal 1950 al 1980, prefaz. di D. Marcheschi, Roma 2014, pp. 327-355; G. Parisi, Extraterrestri entro i confini della realtà, in Il Sole-24ore, 24 luglio 2016; L. d'E.: une oeuvre plurielle à la croisée ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] 250 componimenti in latino e un'opera in terzine dantesche, la Comedia, in cui si descrive un viaggio extraterrestre paragonabile a quello del "doctor Dante". Giocati sul registro moraleggiante sono i Sermones obiugatorii, 15in tutto, alcuni scritti ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] alla fine degli anni Venti, lasciando il passo al cosiddetto idealismo cosmico, interpretazione in chiave spirituale, extraterrestre, cosmica appunto, dell’aeropittura futurista e non priva di tangenze con l’arte surrealista, come sembrano indicare ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] crisi. Al ‘tempo delle vigne’ e all’‘età delle rose’ subentrava l’‘età della luna’, quasi un approdo a una condizione extraterrestre, in cui il paese con la sua mitologia resta lontano.
Tra il 1964 e il 1966 Sinisgalli consumò le ultime importanti ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] aprire prospettive inaspettate fu nello stesso anno la questione della presenza di sferule vetrose di presunta origine extraterrestre nei sedimenti terrestri, su cui Accordi, l’astrofisico Livio Gratton e il geochimico Mario Fornaseri impostarono ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] non si allontanarono sostanzialmente da ciò che erano sempre stati: riverbero cromatico di un flusso di luce non extraterrestre e non artificiale, ma intensamente "naturale" e umana. Fenomeno bianco (Brescia, coll. Cavellini), uno dei pochi dipinti ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di un mostro informe.
Il 1982 fu l’anno del maggior successo di Rambaldi, E. T. the extraterrestrial (E. T. l’extraterrestre) di Steven Spielberg, per il quale progettò e realizzò il protagonista del film. Le sembianze di E. T. furono in parte ...
Leggi Tutto
extraterrestre
extraterrèstre (o estraterrèstre) agg. [comp. di extra- e terrestre]. – 1. Che è fuori della Terra: spazio e., quello al di là del confine estremo dell’atmosfera terrestre. 2. Che proviene da luoghi lontani dalla Terra, da altri...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...