• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [53]
Religioni [21]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [12]
Biografie [7]
Storia [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Musica [4]
Diritto [3]

Fumetto

Il Libro dell'Anno 2000

Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] mostrare svolgendola dall'ambone su cui stava il diacono a cantare. Lo dimostrano in particolare quegli esemplari, quali l'Exultet (ms. Barb. lat. 592) della Biblioteca Apostolica Vaticana (11° secolo), in cui il testo è scritto a rovescio rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MANDRAKE THE MAGICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] il 1156, ricostruito nel 13° (il finestrone absidale è capolavoro dell’arte pugliese dell’inizio del sec. 13°; nell’archivio, Exultet del sec. 11°). Notevoli sono anche S. Gregorio (sec. 11°) e S. Marco (sec. 12°). Il grandioso castello, ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , 1989; Adacher, 1989; Speciale, 1993), al foglio staccato del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; Londra, BL, Add. Ms 30337; Roma, BAV, Barb. lat. 592: Speciale, 1991; Zanardi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

BENEVENTANO-CASSINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEVENTANO-CASSINESE, Arte F. Aceto Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] 1966; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 236-239 (19712, pp. 237-241); M. Rotili, L'"Exultet" della cattedrale di Capua e la miniatura "beneventana", in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e ... Leggi Tutto

Divinae Sapientiae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Divinae Sapientiae Arsenio Frugoni . Lettera di Clemente V, da Avignone, del 26 luglio 1309, a Enrico VII, eletto re dai principi elettori il 27 novembre 1308 a Francoforte sul Meno e incoronato re [...] ". Nella lettera di D. ai signori d'Italia (Ep V 30), dove è il ricordo puntuale di un'altra lettera di Clemente, " Exultet in gloria ", del 10 settembre 1310, si accenna ai due luminari, il sole e la luna, ma se si accetta la simbologia del ... Leggi Tutto

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] della croce reliquiario di Pasquale I, 817-824; Roma, BAV, Mus. Sacro), destinato ad avere notevole diffusione, per es. negli exultet: così Roma, BAV, lat. 9820, dove è bene evidenziata in un doppio episodio la discesa di Cristo agli inferi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

MAESTRO di S. MARTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di S. MARTINO A. Bianchi Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] il M. di S. Martino anche come pittore di libri in alcune miniature di un Exultet toscano (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana, Exultet 3), mentre dubitò dell'autografia della Madonna di S. Biagio in Cisanello proprio per il carattere ... Leggi Tutto

Oderisi da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oderisi da Gubbio Isa Barsali Belli " Magister Odericus quondam Guidonis de Gubbio " è ricordato in documenti bolognesi del 22 agosto 1268, 19 luglio 1269, 26 agosto 1269, 11 marzo 1271, spesso associato [...] " Il Venturi ritiene che la distanza tra la scuola di Oderisi e di Franco possa vedersi in alcuni codici legali e nell'Exultet dell'Archivio Capitolare di S. Pietro (n. 78 B), e nella Bibbia (Vaticano Lat. n. 20). Per il Toesca, Oderisi appartiene ad ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO BOLOGNESE – STEFANO BOTTARI – ROBERTO LONGHI – OPERE MINIATE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oderisi da Gubbio (3)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNUNCIAZIONE A. Ghidoli Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] dalle novità elaborate in ambito cassinese - è inoltre da notare che l'a. è un'immagine rara nella decorazione di Exultet -, in altri casi l'osservanza dei temi tradizionali si fa apparentemente più rigida. Nel caso di un dittico eburneo 'greco ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Ostiense con due documenti veliterni del secolo XII, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXI (1910), pp. 7-26; Id., L'"Exultet" di Velletri, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XXX (1910), pp. 313-315; Le Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
exultet
exultet ‹eġ∫ùltet› v. lat. [3a pers. sing. del pres. cong. di exultare «esultare», quindi «esulti!»], usato in ital. come s. m. – Nome di alcuni manoscritti (propriam. rotoli) liturgici, così chiamati dalla prima parola del preconio pasquale,...
ròtolo¹
rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali