AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] dalla impronta dei piedi (cm 92), doveva essere di dimensioni colossali; probabilmente era di bronzo. Una iscrizione del tempo di re Ezana (1a metà del IV sec.) parla infatti dell'erezione di statue d'oro, d'argento e di bronzo delle divinità di ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] fondamentale sullo sviluppo della cultura classica ge’ez. Attestazioni della cristianizzazione della monarchia risalgono al 4° sec. (➔ Ezana), ma nel 5° sec. all’influenza copta egiziana si unì quella di un’immigrazione monastica dalla Siria, con ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] chiuse il tempio causando ostilità fra i pagani. Nel frattempo il regno meroitico era caduto, per opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, nel 350 d. C. porta il titolo di re di Kush. Marciano e Massimino riaprirono il tempio di File e ottennero un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Mar Rosso meridionale e sulle carovaniere verso l'Egitto. Certamente intorno al 320 d.C., quando il re aksumita Ezana condusse campagne militari verso la valle del Nilo, il regno meroitico doveva essere pressoché scomparso, lasciando ad Aksum il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] etiopica); tanto i caratteri quanto la lingua etiopica sono derivati dal Yemen. Tra le più importanti sono le iscrizioni del re ‛Ezānā del sec. IV, che c'informano delle condizioni del regno di Aksum (v. etiopia).
Bibl.: A cura dell'Académie des ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nel regno a mezzo dei centri commerciali greco-egiziani come Adulis, fu riconosciuto e adottato dal re aksumita 'Ezanā, pare, anche per motivi politici relativi al potente alleato bizantino.
L'espansione del regno aksumita si diresse piuttosto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ’Etiopia, oltre alla famosa narrazione di Rufino87, è la lettera, citata da Atanasio88, nella quale Costanzo esorta i re di Axum ‛Ezana e Sazana a inviare ad Alessandria, presso il vescovo Giorgio che ne è a capo (dopo il 356), il vescovo Frumenzio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] regno di Aksum si consolidò nei primi secoli dell'era volgare. Si possono inoltre menzionare alcune iscrizioni del re Ezana (330 d.C. ca.) che ricordano operazioni militari verso i bassopiani sudanesi, ma soprattutto testimoniano la conversione del ...
Leggi Tutto