• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [23]
Storia [11]
Religioni [13]
Arti visive [9]
Musica [6]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]
Testi religiosi e personaggi [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] Ottone II Bornscheuer (1968, p. 213ss.), Wolfram (1970, p. 84ss.) e Staats (1976, p. 41ss.), poiché la raffigurazione di Ezechia sarebbe da ricondurre alla grave malattia di Ottone I e la corona avrebbe dovuto sostituire quella che l'aveva preceduta ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinque Andrea Mariani . Il numerale compare tredici volte nella Commedia, cinque volte nel Convivio, due nella Vita Nuova e due nel Fiore. È spesso in unione con ‛ volte ', per indicare, ad esempio, [...] il Guercio; i cinque che... fan cerchio per ciglio all'aquila (Pd XX 43) sono le luci sante (v. 69) di Traiano, Ezechia, Costantino, Guglielmo, Rifeo; in Pg IX 12 i c. che seggono sul prato della valletta dei principi sono, con D. e Virgilio ... Leggi Tutto

superno

Enciclopedia Dantesca (1970)

superno Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] di superlativo, come avviene talvolta per ‛ sovrano ' (v.). Resta isolato l'esempio in Pd XX 50, dove l'aquila indica in Ezechia lo spirito che segue a Traiano per l'arco superno del suo ciglio; la locuzione designa " il tratto ascendente " dell'arco ... Leggi Tutto

MARTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTI, Agostino. – Gianni Pittiglio Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482. Il ritrovamento dell’atto di [...] avere già una sua bottega, dato che iniziò a farsi aiutare dal pittore Gaspare da Imola e prese come allievo il giovane Ezechia da Vezzano (Zacchia il Vecchio). L’anno successivo il M. prese in affitto una bottega nella contrada di S. Lorenzo in ... Leggi Tutto

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] notizie proprie esclusivamente al Cronista. È il caso di II Cron., XXXII, 30, ove si dice che in Gerusalemme il re Ezechia "otturò la fonte delle acque di Gihon, quella superiore, e le indirizzò, per sotto la parte occidentale, alla città di David ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

AMALECITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] di Amaleciti (cfr. II Re [Sam.], I, 8 segg.). Nella Bibbia essi sono ricordati per l'ultima volta ai tempi del re Ezechia (I Cronache, IV, 43). Dai documenti extrabiblici non si hanno notizie sugli Amaleciti. Gli storici arabi che ne parlano in tempi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI EFRAIM – MONTE SINAI – SOTTOSPECIE – PALESTINA – ISRAELITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALECITI (2)
Mostra Tutti

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] si conservano esemplari nel Museo nazionale romano: l'una presenta una tematica ispirata alle Sacre Scritture con il re Ezechia inginocchiato, l'altra la raffigurazione di un pastore che toglie una pecora dalla bocca di un leone, probabile allusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] (Catania 1781); La liberazione di Lot (1784); Ester (1785); Gioabbo vittorioso di Assalonne (1786); Israele idolatra (1788); Ezechia liberato (1789); Dramma da eseguirsi nel collegio Cutelli (1789); L'esaltazione di Saulle (1790); Il fonte di Orebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ,'Ain et-Ṭābighah, ma soprattutto a Gerusalemme, dove quello di Siloe (fig. 3), che porta il nome di Canale di Ezechia, lungo 533 metri, di altezza variabile e di debole pendenza (30 cm. per tutto il percorso) sappiamo essere stato costruito meno ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

PROVERBÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche) Alberto Vaccari Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] labbra di Salomone. Tramandati dapprima a voce, una parte (la 2ª collezione XXV-XXIX) furono raccolti in libretto "dagli uomini di Ezechia" (XXV, 1); l'altra, più grande, parte doveva già prima circolare in scritto. Ma non è escluso che nella lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali