Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] babilonese del VI secolo. Due di queste collezioni furono costituite dal potere regale, da Salomone (10-22, 16) e dagli uomini di Ezechia (25-29); altre due sono attribuite a saggi anonimi (22, 17-24, 34); due collezioni più brevi, quelle di Agur (30 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Giona (ode di Giona; Gio. 2, 3-10); Tre ebrei nella fornace ardente (odi dei Tre ebrei; Dn. 3, 26-88); Ezechia in preghiera (ode di Ezechia; Is. 5, 1-9); Manasse nel toro di bronzo (ode di Manasse; 2 Cron. 33, 12-19); la Vergine in preghiera oppure ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] avanti). Altra importante opera di ingegneria, celebrata da un iscrizione, era la galleria aperta sotto la città di David dal re Ezechia (intorno al 702 a. C.), per mezzo della quale le acque del Gīḥōn erano deviate dalla sorgente e condotte nella ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Ignudi; il crescendo di forza dal Diluvio alla Creazione; il motivo replicato sempre più alto, nelle Sibille e nei Profeti, da Ezechia a Giona.
Nelle parti secondarie (gli Schiavi, nell'ombra, sulle lunette; le figure della stirpe di David) dipinte a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sicuro, per obbligare i sudditi ai loro doveri e rinsaldare lo Stato, come si evince dal governo di Mosè, Davide, Ezechia, Costantino, Teodosio e Carlo Magno75. Nel capitolo VI del libro II, «De bello omnibus modis vitando», Heresbach sconsiglia di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] narrazioni che descrivono i rapporti intercorsi tra un profeta e un re: esempi tipici sono quelli di Isaia col re Ezechia e di Geremia con Sedecia. Questi racconti nacquero in un ambiente profetico diverso da quello dei palazzi reali; è legittimo ...
Leggi Tutto
due (Duo)
Federigo Tollemache
È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche.
Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] campioni (Francesco e Domenico); XX 146 le due luci benedette, Traiano e Rifeo, i quali, insieme con due ebrei, Davide ed Ezechia, e due cristiani, Costantino e Guglielmo II, formano l'occhio dell'aquila. Altre volte si tratta solo di ricordi: i due ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] le varie scuole. Per solito il libro, o il suo nucleo principale, viene assegnato circa al 700 a. C. a tempo del re Ezechia, mentre altri (G. Holscher, F. Horst, ecc.) lo datano a dopo l'esilio, verso il 500 a. C. L'epoca postesilica, tuttavia ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] questi interventi deve esservi già nel titolo I, 1, ove il ministero del profeta è assegnato "ai giorni di Ozia, Jotham, Acaz, Ezechia, re di Giuda": se non tutti e quattro i nomi, i due ultimi devono essere un'aggiunta tardiva).
In tali condizioni è ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] di approvvigionamento idrico, soprattutto per quanto riguarda il sistema di pozzi e gallerie comprendenti le gallerie di Siloe, Giḥon ed Ezechia e il c.d. pozzo di Warren.
Altre aree. - Nella Chiesa del Santo Sepolcro uno spazio messo in luce sul ...
Leggi Tutto