Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , con iscrizioni (lmlk: ‛appartenente al re') e simboli del re (scarabei a quattro ali o disco a due ali). Tali impronte, comuni con Ezechia e Manasseh, non sono più in uso con Giosia (640-609 a. C.). Nella fase successiva del livello V (fase a), la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] come la Sacra Scrittura (II [IV] Re, XVIII, 4) dica esplicitamente che il miracoloso cimelio era stato distrutto dal re Ezechia, il quale ne aveva così poco rispetto da chiamarlo "pezzo di rame".
Nel Medioevo l'ignoranza e la barbarie eran troppo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] i Cananei, prima che la città cadesse in potere degli Israeliti, avevano scavato la galleria che assicurava l'accesso alla fonte: Ezechia (ca. 725-715) fece poi costruire per approvvigionare la città in caso d'assedio, il famoso traforo di Siloe, (II ...
Leggi Tutto