Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] e diffondersi, sotto diverse denominazioni, in molti Paesi europei ed extraeuropei.
La vita
Cesare Lombroso (il cui vero nome era Ezechia Marco) nacque a Verona il 6 novembre del 1835 da Aronne e Zefora Levi, appartenenti entrambi ad agiate famiglie ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] le varie scuole. Per solito il libro, o il suo nucleo principale, viene assegnato circa al 700 a. C. a tempo del re Ezechia, mentre altri (G. Holscher, F. Horst, ecc.) lo datano a dopo l'esilio, verso il 500 a. C. L'epoca postesilica, tuttavia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , al ritorno, di una grave malattia (in seguito allo scampato pericolo volle tradurre in versi italiani il Cantico d’Ezechia latino di Pietro Rossi), Parenti poté dare seguito proficuo alle sue occupazioni (sono del 1826 alcune non trascurabili ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli Egiziani avevano di nuovo istigato una rivolta contro l'Assiria: Lulī di Sidone si era impossessato della Fenicia ed Ezechia di Giuda aveva imposto la sua supremazia sopra la Filistea. Sennacheribbo sconfisse prima Lulī, sottomise la Fenicia e ...
Leggi Tutto