SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] in una piccola chiesa un bel musaico del sec. V, raffigurante il Cristo Pantocratore al disotto la visione di Ezechiele. Il Salvatore è rappresentato giovane ed imberbe, assai rassomigliante al cristo Pastore di Galla Placidia a Ravenna. La chiesetta ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] sia anche l'opera più alta della sua arte. E. è pensatore e profeta, profeta nel senso ch'è profeta Geremia o Ezechiele, ma né filosofo né predicatore, e i suoi pensieri si vestono, almeno fuori dei cori, di forme sensibili, teatrali. Nessuno ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] i Settanta, collocando tali oracoli verso la metà del libro, rappresentano la disposizione primitiva, giacché essa si ritrova in Isaia ed Ezechiele; e questa ipotesi è resa anche più fondata dal contenuto di XXV, 13. Comunque sia, è chiaro che la ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] caratteristiche fattezze, che più svolte e perfezionate si ammirano nei più grandi profeti dell'età classica, Isaia, Geremia, Ezechiele. Il modesto pastore giudeo apre degnamente la serie dei profeti ebrei.
Bibl.: Gli articoli di lessici biblici e i ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] altro il permanere di proprie forme di organizzazione con gli 'anziani', i sacerdoti, i profeti, ecc. (Geremia, XXIX, 1; Ezechiele, XIV, 1; XX, 1).
Il consolidamento nell'epoca persiana
L''esilio babilonese' costituì una profonda cesura nella storia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e linguistiche, rapporti economici o altro.
Ancora diversa è la 'mappa mentale' del commercio di Tiro (quale conservata in Ezechiele, 27); i partner commerciali della città fenicia, elencati grosso modo dal nord-ovest al sud-est ed estesi dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] della Bibbia, come quelli relativi all'arca di Noè (per lo stesso Ugo), al tempio di Salomone o alla visione di Ezechiele (per Riccardo di San Vittore); in ogni caso, è probabile che insistendo su relazioni numeriche di valore simbolico i teologi ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] 24-28), che Scher (1971, p. 18) ascrive ad André Beauneveu, in base alle analogie del Prophète au tablier con l'Ezechiele del Salterio di J. (Parigi, BN, fr. 13091), mentre Pradel (1953, p. 58) ed Erlande-Brandenburg (1980, p. 172) pensano piuttosto ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] affreschi romanici nell'abside riscoperti nel 1900: Cristo nella mandorla è circondato dalle quattro figure della visione di Ezechiele, dai principi degli apostoli - in quanto santi titolari - e da due cherubini; al di sotto sono raffigurati entro ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] nel quinto e nel sesto quinterno del secondo volume, e illustrano i testi dei libri dei profeti Geremia, Baruch ed Ezechiele. Già in queste prove, seppure con qualche ingenuità dovuta a un retaggio tardogotico, il miniatore dimostra di conoscere, per ...
Leggi Tutto
vengiare
v. tr. [dal fr. (ant.) venger, che è il lat. vĭndĭcare] (io véngio, ecc.), ant. – Vendicare, e, nel rifl., vendicarsi: colui che si vengiò con li orsi (Dante, riferendosi al profeta Ezechiele); se in loro ... potessi le mie ire v.,...
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...