FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...]
Il F. morì a Padova il 21 marzo 1983.
Il 13 dic. 1987 è stata costituita a Firenze la "Fondazione EzioFranceschini", che conserva, donato dalla sorella Anna Maria, il suo patrimonio librario e documentario.
Raccolte di scritti: Scritti di filologia ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
EzioFranceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] , 298, 299, 300 ss., 304, 308, 312, 359, 360; F. Bliemetzrieder, Adelhard von Bath, München 1935, pp. 275-355; E. Franceschini, Aristotele nel Medioevo latino, in Atti del IX Congresso naz. di filosofia (1934), Padova 1935, pp. 198, 199, 205; Id., Il ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di S. Marco 2885, è stato donato formalmente dagli eredi il 20 dicembre 2007 alla Fondazione EzioFranceschini-ONLUS. I documenti ivi presenti (tesi di laurea, volumi, trascrizioni, microfilm, riproduzioni fotografiche, materiale manoscritto e ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ancora una volta in occasione della realizzazione del "Monumento alla memoria di Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti ed EzioFranceschini". L’opera, conosciuta anche con il titolo di Resistenza e Liberazione, fu realizzata nel cortile di palazzo ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] 2008.
Fra le testimonianze autobiografiche di rilievo, si vedano: La Fuci veneta, in Studium, LXXXI (1985), pp. 82-88; In ricordo di EzioFranceschini, in Atti e memorie dell’Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, Atti, CI (1988-89), 1, pp. 57-67 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] 52v-63v, ritenuto del XIV secolo, mentre probabilmente è del XV), che EzioFranceschini a p. 80 della sua copia personale, conservata presso la Fondazione EzioFranceschini di Firenze, valuta molto severamente, e quella, inedita, di Anna Martoriello ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] delle lettere di Passerin, presenti, a titolo di esempio, nell’Archivio Gianfranco Contini, conservato alla Fondazione EzioFranceschini di Firenze, presso la Fondazione Ernesto Ragionieri, nei fondi Garin, Cantimori e Sestan della Biblioteca della ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] così diverse, caratterialmente e scientificamente, come Sabbadini e il M.: "Il vicentino Sabbadini - ha scritto EzioFranceschini -, scolaro prediletto del Comparetti e del Villari, lavoratore ostinato e tenace, ricercatore, erudito, filologo di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] alcuni ufficiali: identificato e denunciato da un certo Brunetto Franceschini, italiano, cadetto dell'esercito imperiale, egli, insieme con si iscrisse al fascio di Pola. Morì il 27 marzo 1921.
Ezio (n. a Pisino d'Istria nel 1888) partecipò ad alcune ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Dapprima allieva del padre, passò a bottega con M.A. Franceschini, presso il quale si dedicò allo studio della figura; passando prima A. Hasse, e per Ezio di A. Carlone, quindi a Bologna, dove nel 1741 allestì le scene per l'Ezio di Metastasio e N. ...
Leggi Tutto