di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] alla moda, quando, giocando con i generi, trasformerà alcune féeries, come Il nano giallo (p. 83), in vere e proprie leggende eziologiche:Quei corpi così perfetti divennero due bellissimi alberi e serbando sempre un amore fedele l’uno per l’altro, si ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...
nodulo
Formazione anatomica fisiologica o patologica, tondeggiante, macroscopica o microscopica. In patologia il termine fornisce indicazioni generalmente morfologiche e mai eziologiche.
Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: un notevole lavoro d'individuazione e...