Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ?id=1488 (23 ottobre 2010). O si ricordi la polemica per la pubblicazione nello stesso giornale di un elogio di EzraPound antisemita, a firma di Giano Accame, cfr. E. Marzo, Antisemtismo e giornali. Quasi un processo alla stampa cattolica, «Corriere ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] come percorso delle emozioni provocate dall’arte, a impiegarlo per primo per la definizione di questo movimento artistico fu EzraPound (1885-1972) che, nel primo numero della rivista Blast, organo di stampa del vorticismo fin dagli esordi, spiega ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] fiabe scorrono sempre come un grande fiume tranquillo. Qual è il loro segreto?
"Ciò che tu ami resta", dice il poeta EzraPound, "e non sarà strappato via da te".
Narrare con la voce per mestiere
Le stanze delle narratrici, le strade dei narratori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] tra le avanguardie francesi e italiane. Esponente dei movimenti poetici dell’imagismo e del verticismo, anche EzraPound intrattiene importanti relazioni con il futurismo, nonostante la dura polemica contro l’eloquenza dispersiva di Marinetti ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] negli ambiti della letteratura (è di questi anni il contatto con la grande poesia europea, Thomas Stearns Eliot ed EzraPound in primis), della musica, del cinema, del teatro (frequentò il Piccolo Teatro fin dalla fondazione, nella primavera del 1947 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] su una superficie di stoffa dipinta o montati su supporti di legno appositamente sagomati, che volle dedicare al poeta EzraPound essendo ispirati dai versi ermetici delle sue poesie (Periplo d’inverno, 1955, ripr. in Giò Ponti. Il percorso di ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] lingua poetica del celebre verso dantesco E 'n la sua volontade è nostra pace (Pd III 85). Anche l'amicizia con EzraPound, negli anni successivi, sarebbe stata per Tagore un motivo di speciale attrazione per la conoscenza di Dante.
Ma la miglior ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] la matericità del colore a olio o a tempera viene esaltata dalla texture del supporto in canapa quali, per esempio, Omaggio ad EzraPound (1972: Roma, Arch. privato Rolando Monti; ripr. in R. M., 2009, p. 98) esposto nel 1972 alla X Quadriennale, o ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] e Paolo Grassi presso il circolo Il Diogene. Accanto alla passione per il teatro, maturò un profondo interesse per la poesia di EzraPound, di Thomas S. Eliot e per l’ermetismo di Stéphane Mallarmé. Esordì in poesia nel 1947 con L’oratorio della pace ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] , da segnalare l’inizio del Finnegans Wake joyciano, il Teatro di Christopher Marlowe, Riccardo III di William Shakespeare, nonché EzraPound, Samuel Beckett e Virginia Woolf, e Les nègres di Jean Genet.
Nel 1964 venne scelto da Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
vorticismo
s. m. [dall’ingl. vorticism (nome ideato dal poeta amer. Ezra Pound, portavoce del gruppo)]. – Movimento artistico d’avanguardia fondato in Inghilterra nel 1914 da Wyndham Lewis; fortemente influenzato dal cubismo e soprattutto...