PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Torino 1974, pp. 197, 239-242; N. Zapponi, L’Italia di EzraPound, Roma 1976, pp. 63, 135-136; G. Bechelloni, C. P.: ricordo scomodo di un outsider, in Rassegna italiana di sociologia, XX ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] citato da emeriti professori di corporativismo" (Ponte Zarathustra, p. 144), e che gli procurò anche l'amichevole consenso di EzraPound.
Il C. riconobbe sempre, con lucida e onesta coscienza, le sue esperienze di fascista di sinistra, ribelle e ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] . Tramite Bertolucci conobbe Cesare Garboli. Il 7 marzo 1959, a Rapallo, rese visita a EzraPound, del quale aveva tradotto due Cantos. Pound lo segnalò a Giambattista Vicari per Il caffè; su Paragone. Letteratura uscirono alcuni suoi racconti ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] . VI (1941), 5, 2 febbraio, p. 6, e 35, 31 agosto, p. 5).
Proprio in questo periodo Vicari entrò in contatto con EzraPound che aveva iniziato un’intensa collaborazione con il Meridiano di Roma, e tra il giovane giornalista e il poeta ormai affermato ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] poesia, sintetizzato nella danza del Fuoco e della Luce. Nell'ultima parte sono trascritti alcuni schemi grafici di danze.
EzraPound, che pubblicò una recensione del romanzo, offrì alla C. l'incarico di redattore capo per una rivista letterario ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] e in dispregio al conformismo utilitaristico di tanti letterati, qualità che gli valsero poi l’amicizia e l’ammirazione di EzraPound, negli anni di guerra i bersagli polemici di Ramperti si concentrarono sul re, sugli anglo-americani e su coloro che ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] il volto come la percezione stessa dell’arte» (Novati, 2013, p. 131).
Nel 1932 uscì Profile, il primo libro di EzraPound pubblicato con Scheiwiller, un’antologia raccolta dal poeta americano, scritta in lingua inglese, che varcò i confini del nostro ...
Leggi Tutto
Olanda
Giuseppe Francescato
I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra [...] cortese, 1961); J. Salverda de Grave; J.D. Bierens de Haan (D. e il Parzival di Wolfram, 1940); G. Giovannini (D. e EzraPound, 1961).
I pochi cenni dell'opera dantesca che si riferiscono a luoghi e popoli dei Paesi Bassi sono stati pure argomento d ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] barocca. Nell’ultima opera teatrale, Tristan: studio per una azione musicale sul Play modelled on the Nohdi EzraPound (Venezia 1995), ispirata alla drammaturgia statica e allusiva del teatro Nō, il musicista si attenne alla teatralità discontinua ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] gruppo di partigiani della 7a GAP, mentre tentava di interporsi per salvare l’amico.
Alla «morte per amicizia» di Nanni il poeta EzraPound dedicò il suo Canto 91.
Opere: oltre a quelle citate nel testo, si ricordino: Sulla breccia: con mano ferma e ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
vorticismo
s. m. [dall’ingl. vorticism (nome ideato dal poeta amer. Ezra Pound, portavoce del gruppo)]. – Movimento artistico d’avanguardia fondato in Inghilterra nel 1914 da Wyndham Lewis; fortemente influenzato dal cubismo e soprattutto...