signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] (Azzo d’Este a Ferrara, Paolo Traversari a Ravenna, EzzelinodaRomano a Verona, Vicenza e Padova), gli unici in cui fiorire di signorie, dopo il 1265, fu dovuto alle guerre combattute da Carlo d’Angiò per conquistare il regno di Sicilia, e in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] verso la fine dell'anno successivo, ma poté entrare in possesso della sua diocesi soltanto dopo la morte di EzzelinodaRomano (1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico si era recato nel dicembre 1259 a Parigi per ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] dopo, portare all'uccisione dell'imperatore e di suo figlio Enzo. Non solo, durante un banchetto avrebbe dovuto essere ucciso anche EzzelinodaRomano; Parma avrebbe dovuto passare alla parte guelfa. Infine, il messo disse che il cardinale Ranieri ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] fu scelto dalla pars comitis. Il suo podestariato fu contraddistinto da una campagna militare, che ebbe conseguenze di grande portata: l'esercito vicentino attaccò EzzelinodaRomano - che era allora all'inizio della sua carriera, anche se ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] o altre ancora ne progettava, come quella su EzzelinodaRomano. Se la tragedia costituisce il campo specifico dell' tratta di una tragedia di regolare articolazione e di argomento classico-romano. Narra la storia di Giulio Sabino, capo di una ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] Verona 1954, pp. 88 s.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 18-20; R. Manselli, EzzelinodaRomano nella politica ital. del sec. XIII, in Studi ezzeliniani, Roma 1963, p. 39; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] S. Croce, intitolata a S. Antonio: Francesco eseguì ad affresco per una delle due lunette S. Antonio che riprende EzzelinodaRomano, dai forti caratteri neosecenteschi.
Il buon esito delle prove a Pitti e a S. Croce, conseguito nonostante un quasi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] ed aderì, contro Martino Della Torre, al gruppo dei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si accordarono, l'8 sett. 1259, con EzzelinodaRomano, il maggior esponente ghibellino nell'Italia Settentrionale. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] del territorio di Vicenza..., Vicenza 1772, pp. XXIII s.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell’età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 45-47, 49 s.; G. Arnaldi - L. Capo, Cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] 'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ad impedire che EzzelinodaRomano sottraesse sempre più e quasi totalmente al C. le basi stesse della sua potenza. In seguito il C. compare più volte ...
Leggi Tutto