CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] 1748, p. 765; G. Tiraboschi, Diz. topograf. stor. d. Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 123; A. Ferretti, Canossa, Torino 1885, pp. 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 109, 136. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] vite"; ma ricorda anche che era stato caro ad EzzelinodaRomano e che - a causa della sua fortunata carriera -224; II, ibid. 1913, pp. 219, 317, 367; P. Guerrini, Intorno a fra B. da I., in Brixia Sacra, V (1914), pp. 342-45; P. Gratien O.M.C., Fr. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] due piccoli monocromi con episodi della vita del santo, le tele raffiguranti S. Antonio che affronta EzzelinodaRomano e il Miracolo del cuore dell'avaro, caratterizzate da un diverso cromatismo severo e un po' cupo.
Nel medesimo anno a Riva, presso ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] crociate, l'affermazione della Municipalità presto travolta dalla lotta intestina tra guelfi e ghibellini, dagli scontri tra EzzelinodaRomano e Oberto Pallavicini, Berardo Maggi e Tebaldo Brusato, fino alle signorie degli Scaligeri, dei Malatesta e ...
Leggi Tutto
tiranno
Mansueto Lombardi-Lotti
Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] spoliazioni. Il centauro Nesso li addita e li nomina, secondo la natura e la gravità delle lor colpe: Alessandro, Dionisio, EzzelinodaRomano, Obizzo II d'Este, come poi nomina Attila, Pirro e Sesto. Così il dodicesimo canto dell'Inferno, fra storia ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] , Badoaro, Andrea, Sibilla e Maria. Nel 1256 era capo dell'esercito della lega contro EzzelinodaRomano.
Il legato del pontefice, pubblicata in S. Marco la crociata contro Ezzelino, nominò il B. suo marescalco e podestà di tutto l'esercito. Con il B ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] Padova dal legato imperiale Gebhard vo Arnstein, il 26 febbr. 1237, Durante l'assenza di Simone, mandato a Ravenna daEzzelinodaRomano alla testa di duecento cavalieri, C. fu nominato vicario, e governò la città di Padova fino al ritorno del conte ...
Leggi Tutto
predoni
Giorgio Varanini
D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] D., per la sua somiglianza col Bulicame presso Viterbo, If XIV 79), ma mentre tiranni quali Alessandro, Dionisio fero, EzzelinodaRomano e Opizzo d'Este (v.) sono tuffati nel sangue bollente fino al ciglio, un omicida quale Guido di Montfort fino ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero daEzzelino [...] provocò una ribellione in Padova, e che per questo motivo Ezzelino incarcerò i suoi mallevadori e distrusse le case del Camposampiero. Alcuni anni dopo cercò di accostarsi ad Alberico daRomano, signore di Treviso e allora fedele alla "pars Ecclesiae ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] quadri storici eseguiti su commissione del re Carlo Alberto (Ritorno di Amedeo VI dall'Oriente; Lodovico Re d'Ungheria; EzzelinodaRomano; Il Duomo d'Orvieto; ora nel Palazzo reale di Torino) o come vedute prospettiche (tre Interni della basilica di ...
Leggi Tutto