Giacomo di Sant'Andrea
Piero Camporesi
Personaggio della Commedia, dissipatore padovano dilaniato dalle nere cagne infernali (cerchio VII, secondo girone) in una delle pagine più mosse e concitate dell'Inferno [...] ricchezza " (Boccaccio), vissuto al seguito di Federico II nel 1237, morì, pare per mano di sicari di EzzelinodaRomano, due anni dopo. Gli antichi commenti sono prodighi di aneddoti illustrativi della sua dissennata e maniacale dissipazione (le ...
Leggi Tutto
Pelavicino, Oberto II, marchese
Capo ghibellino (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269). Figlio di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, nel Parmigiano [...] nelle lotte fra le città e i partiti, e fu podestà e poi signore di Pavia (1253), Cremona e Piacenza. Alleato di EzzelinodaRomano contro i guelfi, ruppe con lui (1258) dopo l’acquisto in comune di Brescia, e unitosi a re Manfredi contribuì al ...
Leggi Tutto
Peschiera
Adolfo Cecilia
Cittadina in provincia di Verona, all'estremità sud orientale del lago di Garda, nel punto ove il Mincio esce dal lago. Nel territorio dello stato dei Della Scala all'età di [...] (Benvenuto: " castellum satis novum, munitum multis turribus et arcibus quasi tutela totius contratae "); data la sua posizione era già stata fortificata dai Romani, e nel sec. X era stata munita di un castello, distrutto poi daEzzelinodaRomano. ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] 'allargarsi delle contese a tutta la Marca e più in là, i daRomano si legarono con i Torelli di Ferrara (rivali degli Este) e i Monticoli di Verona (rivali dei San Bonifacio): sinché Ezzelino III divenne il capo dei Monticoli. La famiglia fu per 70 ...
Leggi Tutto
Thiene Comune della prov. di Vicenza (19,8 km2 con 22.491 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 147 m s.l.m., nell’alta pianura veneta tra le valli dell’Astico e del Leogra, in vista delle Prealpi. Un [...] feudale il vescovo di Padova. Libera dal 1166, poi dominio di Ezzelino III daRomano (dal 1237), nel 1259 subì l’assalto sanguinoso della crociata bandita contro Ezzelinoda Innocenzo IV. Ripresasi, durante la breve dominazione viscontea (1387-1404 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1212) di Azzo V d'Este, fu il vero fondatore della potenza degli Estensi, profittando dell'eredità degli Adelardi di Ferrara; prese viva parte alle lotte politiche della città contro Salinguerra [...] Torelli, ed esercitò grande influenza qui come a Padova e a Verona ostacolando i disegni di Ezzelino II daRomano. Stava legando la sua fortuna a quella di Federico II di Svevia, allora in viaggio verso la Germania, quando la morte troncò la sua ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (81,2 km2 con 22.006 ab. nel 2008, detti Monteclarensi), situato a 104 m s.l.m. sulla sinistra del Chiese. Centro agricolo e di allevamento del bestiame, con industrie metalmeccaniche, [...] alleanza con la guelfa Brescia fu assediato, preso e quasi distrutto dall’esercito dell’imperatore Federico II e di Ezzelino III daRomano (1237 ca.); riedificato, ebbe ancora parte notevole nelle guerre di predominio della prima metà del 15° secolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Este, alle lotte della marca di Verona, legandosi con i Camposampiero di Padova e i Sambonifacio di Verona contro Ezzelino II daRomano, che era suocero di Salinguerra. Nel 1212 aiutò Federico II nel suo avventuroso viaggio verso la Germania, ma una ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] allora ai vescovi di Vicenza. Essi, nella prima metà del secolo successivo, diedero il luogo in feudo agli EzzelinidaRomano, che risiedettero spesso in quel castello, attorno al quale affluirono, a dargli una prima fisionomia urbana, i rurali ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] ) per due volte è padrone della città, la prima, dopo il 1235, da solo, la seconda, fra il 1239 e il 1242, con Alberico daRomano, nemico allora al fratello Ezzelino Guastatisi con Alberico, i Caminesi perdono tutti i loro feudi; ma li riacquistano ...
Leggi Tutto