Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] , suo figlio, morto nel 1234, che vendica un'offesa fattagli oltraggiando la moglie di Ezzelino II, comincia fra i C. e i DaRomano un periodo di odî implacabili, con sanguinose reciproche rappresaglie. Tisone, fratello di Gherardino, combatte ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] passare l'Adda a Cassano, ma trovò il passo così ben presidiato dai Milanesi di Alcherio da Vimercate, che non ardì superarlo. Nel 1259 Ezzelino III daRomano vi fu sconfitto. I Francesi nel 1658 s'impossessarono della sponda destra del fiume e del ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] di podestà, tenuto a Verona e a Mantova, la sua alleanza con i San Bonifacio e i Camposampiero di Padova contro Ezzelino II daRomano (imparentato con i Torelli), la sua fedeltà a Federico II e inoltre l'investitura della Marca d'Ancona ricevuta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] uno scacchiere fortificato, per la difesa e il controllo di zone sempre più estese di territorio.In Veneto fu Ezzelino III daRomano a gettare per primo le basi di un ordinamento politico di ambito regionale che si pone come diretto antecedente ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] dalle lotte di fazione tra la pars Comitum e la pars Monticulorum e dall’affermazione, attraverso quest’ultima, di Ezzelino III daRomano in Verona e in tutta la Marca. Negli anni Dieci la situazione politica interna a Verona restò sostanzialmente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] sfruttando i conflitti tra le fazioni e le rivalità tra le diverse città. Il caso più noto è quello di Ezzelino dei conti daRomano, che dai suoi feudi trevigiani estende la sua autorità su Verona, Vicenza, Padova e Treviso tra 1226 e 1259. Simile ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] (1240), sulla lotta della coalizione guelfa contro Ezzelino e Alberico daRomano e poi, nella seconda parte, sulla guerra Cronica di Rolandino per ciò che concerne la lotta contro i daRomano; l'influsso stilistico del primo di questi testi sembra d ...
Leggi Tutto
Napoli
Filippo Brancucci
Mario Santoro
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] sottomise al nuovo re che nel 1258 si fece incoronare re di Sicilia. Quando la sconfitta e l'uccisione di Ezzelino III daRomano (1259) indussero Manfredi ad assumere la guida del partito ghibellino e a intervenire contro Firenze (1260), il papa, il ...
Leggi Tutto
Enrico di Susa (E.L'Ostienze)
Raoul Manselli
Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] gli avversari di Manfredi e, in genere, dei ghibellini d'Italia, recandosi, quindi, nel 1259 in Lombardia, a capeggiarvi la lotta contro Ezzelino III daRomano.
Nel maggio del 1262 è eletto cardinale vescovo di Ostia (donde il soprannome di Ostiense ...
Leggi Tutto
Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III daRomano (1226) [...] dall'effettivo governo della città tentarono due volte di ribellarsi (1246 e 1253), ma furono crudelmente puniti daEzzelino, fin quasi allo sterminio, perdendo così ogni importanza politica, specialmente con l'affermarsi della signoria scaligera. Il ...
Leggi Tutto