Figlio (m. 1251) di Azzo VII d'Este. Nel 1235, in un tentativo di pacificazione fra guelfi e ghibellini, sposava Adelaide, nipote di Ezzelino III daRomano. Inviato come ostaggio a Federico II, che sperava [...] così di tenere in pugno suo padre, capo dei guelfi, morì nelle prigioni di Puglia, lasciando alcuni figli naturali, tra cui Obizzo II ...
Leggi Tutto
Notaio (sec. 12º-13º). Per incarico di Gerardo Maurizio, autore della cronaca su Ezzelino e Alberico daRomano, ne riassunse in versi leonini di scarso pregio qualche tratto come pausa e ornamento nella [...] narrazione, che chiuse poi con un elogio dei due fratelli tratto dallmistica dei loro nomi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Luigi SIMEONI
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] di Verona e i DaRomano tanto da sposare la figlia di Ezzelino II, Sofia, già vedova di Enrico da Egna. La rivalità con avere in Ferrara sino al 1240 una posizione prevalente o tale da controbilanciare gli Estensi. Nel 1226 Ferrara, certo per opera di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] classe dirigente trevisana durante la dominazione di Alberico daRomano (1239-1259). Primi contributi, in Istituzioni, Barile, Tra l'aristocrazia della Marca trevigiana alla caduta di Ezzelino: una sentenza di frate Alberto vescovo di Treviso (19 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] né verso le zone limitrofe, anche se comuni sono la registrazione della fine della 'tirannia' di Ezzelino e di Alberto daRomano e della parte giocata da Venezia nella definitiva liquidazione dei due fratelli: cioè di avvenimenti che nelle fonti ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] non l'ormai abortito Rocester, bensì Oberto conte di San Bonifacio, una trama legata all'epoca e all'ambiente di Ezzelino e Cunizza daRomano, nel 13° secolo, su libretto di Temistocle Solera (1816-1878). È probabile che Verdi abbia utilizzato per la ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] i comuni lombardi riuniti nella Lega e dall'altro l'imperatore, coadiuvato dalle città italiane a lui fedeli e daEzzelino III daRomano.
Fin dall'inizio del pontificato di Gregorio IX si registra un diverso atteggiamento del papato nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] parte finale del Liber quattuor distinctionum e può essere confrontata con il testo di Salione da Toledo, astrologo di Ezzelino III daRomano (Thorndike, 1957). In quest'ultimo trattato (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Lat. 6, 108 [= 2555 ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] italiana di Giovanni Simonetta (1543, colophon 1544). Fra i testi editi si segnalano poi la Vita et gesti d’Ezzelino terzo daRomano di Pietro Gerardo (1543 e 1544), Le historie venetiane di Marco Antonio Sabellico (1544), il Dialogo dintorno alle ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , pp. 196-204; J. Schulze, Sizilianische Kontrafakturen, Tübingen 1989, ad ind.; G.M. Varanini, Il Comune di Verona, la società contadina ed Ezzelino III daRomano, in Nuovi Studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, p. 125 (per Giacomo ...
Leggi Tutto