CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] del C., Azzone, era stato tra i sostenitori trentini della politica di espansione al di là della Chiusa perseguita daEzzelino III daRomano e, dopo la morte di costui, aveva favorito quella promossa, ai danni del vescovo di Trento Egnone di Appiano ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] il vescovo Giovanni e i Veneziani, L'assalto respinto di Ezzelino alla città di Belluno), gli aprì una ottima reputazione di Andrea del Musone (1848-49); La morte di Alberico daRomano e Il ritorno dei crociati feltrini dalla Terrasanta con Giovanni ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] il Corso Donati (Torino 1830) e l'Ezzelino (ibid. 1835) di Carlo Marenco, il Farinata degli Uberti di Pietro Corelli, interpretato dalla " Reale Sarda " nel 1848, la Cunizza daRomano di Giuseppe Pieri (Firenze 1858), la Ghisola Caccianemico ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] la lotta politica tra fazioni cittadine guelfe e fazioni legate ai signori territoriali padani (in particolare Ezzelino III daRomano e Oberto Pallavicino) si intensificò fino al capovolgimento delle gerarchie di potere. Il prevalere della pars ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] 12 marzo 1244, con cui il pontefice affidò al frate cremonese l’avvio di un’inchiesta di alto livello contro Ezzelino III daRomano, accusato di ‘disprezzo delle chiavi’ e perciò sospettato d’eresia: papa Fieschi prescrisse a Rolando di recarsi in un ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] veneti costituirono spesso, a quanto pare, uno strumento di opposizione contro i daRomano. Stando alle parole di Gerardo Maorisio, nel 1196 il G. guidò i Vicentini contro Ezzelino (II) il Monaco, vincendolo in una battaglia a Marostica e catturando ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] metà del 1265, in un’epoca nella quale, dopo il crollo del regime di Ezzelino III daRomano, le maggiori città dell’entroterra veneto erano spesso rette da podestà di provenienza veneziana. Durante il suo mandato, Tiepolo si adoperò con un’intensa ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] soprattutto, intervenne per conto di Gregorio VIII contro Ezzelino II, reo di aver arrecato ingenti danni al città della Marca Veronese, Verona 1991, pp. 234-236; Id., I daRomano e la loro ascesa politica (1074-1207), in Nuovi studi ezzeliniani, a ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] legata a Ezzelino III daRomano e imparentata anche con i Trotti di Ferrara.
Sulla sua formazione non si hanno notizie se non che ottenne in età presumibilmente giovanile il titolo di magister decretorum. Con ogni probabilità è da identificare con ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] nell’ultimo terzo del secolo); ciononostante egli dette giudizi sostanzialmente negativi sui fratelli daRomano (Alberico tenne Treviso «captivata», Ezzelino III «quasi destruxerat» la Marca Veronese: Antiche cronache veronesi, cit., p. 409). In ...
Leggi Tutto