Este, Opizzo II d'
Giorgio Varanini
, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] nel Flegetonte, sotto infinito al ciglio (v. 103), e se lo fa indicare da Nesso, essendo solo distinguibile per la bionda chioma (v. 110), così come Ezzelino III daRomano, a lui vicino nella sanguigna e bollente bagna, è identificabile in grazia del ...
Leggi Tutto
face [plur. face]
Fernando Salsano
Significa " fiaccola ", " lume ". È presente due volte, con valore metaforico; in Pd XXVII 10 Dinanzi a li occhi miei le quattro face / stavano accese, si riferisce [...] / che fece a la contrada un grande assalto (Pd IX 29); ed è traslato che evita alla beata Cunizza l'esplicita denunzia delle crudeltà del fratello Ezzelino III daRomano. Si suppone che l'immagine derivi dalla leggenda secondo la quale la madre di ...
Leggi Tutto
assalto
Vale " attacco ", " azione violenta": If IX 54 mal non vengiammo in Tesëo l'assalto (si allude alla violazione degl'Inferi da parte di Teseo e Piritoo per rapire Proserpina); Pg VIII 110 L'ombra [...] ... / per tutto quello assalto [degli angeli contro il serpente] / punto non fu da me guardare sciolta; Pd IX 30 una facella [Ezzelino III daRomano] / che fece a la contrada un grande assalto; Fiore XXVIII 6. In senso figurato in Rime c 58 mentre / ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del comune di Verona, Venezia 1913; id., Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Miscell. di storia veneta, s. 3 di consorzî patrimoniali, costituiti da beni comuni, continuazione del compascuo romano e della marca germanica, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] , crollò sotto gli assalti di Ezzelino e di Can Grande della Scala verso l'interno fu innalzato da Ubertino da Carrara tra il 1338 e V (1923-24), pp. 689-94; E. Gasparotto, Patavium Municipio Romano, in Archivio Veneto, LVII, serie v, nn. 1-4 (1927 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] dai signorotti padroni del capoluogo, gli Ezzelini (provenienti dal vicino Romano), i Carraresi, gli Scaligeri, ma S. Gottardo, a capo del paese verso Masèr, è un affresco da poco scoperto, sul fare di Paolo Uccello, che nel Veneto appunto operava ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] da Carrara al quale la città restò per qualche tempo affidata. Il D. realizzava così un'aspirazione che era stata di Cangrande (I) e, prima, dello stesso Ezzelino D. delineato da un testimone in un certo senso spassionato, come l'Anonimo romano, che ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] quello, soprattutto, del diritto romano - il più importante e si compie nel Braidense AG XII 2 (Rb), scritto da Galvano da B. fra il 1330 e il 1340; l'Urbinate maggio del 1325 il padovano Mezzoconte di Ezzelino dei Mezzoconti mandava a ritirare a B ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] , di morte violenta, nella conquista di Brescia ad opera di Ezzelino.
Il von Schulte rigetta altre notizie sulla vita di B. o dalla pratica del diritto romano-canonico, casi formulati astrattamente o emergenti da situazioni concrete, casi soprattutto ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Lusiana, della basilica del Santo di Padova, di Romano d'Ezzelino. Particolarmente celebre fu la ricostruzione dell'orologio della grande plauso degli esperti e dell'opinione pubblica. Da questo momento cominciò ad essere chiamato sempre più spesso ...
Leggi Tutto