CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] o altre ancora ne progettava, come quella su EzzelinodaRomano. Se la tragedia costituisce il campo specifico dell' tratta di una tragedia di regolare articolazione e di argomento classico-romano. Narra la storia di Giulio Sabino, capo di una ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] Verona 1954, pp. 88 s.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 18-20; R. Manselli, EzzelinodaRomano nella politica ital. del sec. XIII, in Studi ezzeliniani, Roma 1963, p. 39; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] S. Croce, intitolata a S. Antonio: Francesco eseguì ad affresco per una delle due lunette S. Antonio che riprende EzzelinodaRomano, dai forti caratteri neosecenteschi.
Il buon esito delle prove a Pitti e a S. Croce, conseguito nonostante un quasi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] ed aderì, contro Martino Della Torre, al gruppo dei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si accordarono, l'8 sett. 1259, con EzzelinodaRomano, il maggior esponente ghibellino nell'Italia Settentrionale. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] del territorio di Vicenza..., Vicenza 1772, pp. XXIII s.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell’età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 45-47, 49 s.; G. Arnaldi - L. Capo, Cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] 'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ad impedire che EzzelinodaRomano sottraesse sempre più e quasi totalmente al C. le basi stesse della sua potenza. In seguito il C. compare più volte ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] nelle cronache cittadine fin da quando alcuni loro esponenti vennero imprigionati daEzzelinodaRomano nel castello di Bassano (1240). Reinsediatisi in città alla caduta del tiranno, rimasero sotto gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] opere iniziate, egli ne terminò ben poche; tra le idee non realizzate ricordiamo una tragedia di argomento storico intitolata EzzelinodaRomano, un compendio delle storie di D. Bartoli, un romanzo storico (si pensa che egli ne abbia abbandonato il ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] 1237 (Liber regiminum…, p. 312), resse la città per pochissimi giorni, trascorsi i quali, Padova aprì le porte a EzzelinodaRomano e alle milizie imperiali (25 febbraio).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Registro grosso, I ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di EzzelinodaRomano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 31, 32, 34; P. Gerardo,Vita et gesti di Ezzelino III daRomano, a cura di A. Bonardi, in Misc. di storia veneta, s. 2, II, Venezia 1894, p. 79; A. De Alessio,De gestis ...
Leggi Tutto